La mossa del governo: “Stop al patrocinio gratuito per i migranti che fanno ricorso”

Il sottosegretario all’Interno delย governoย Conte cita tra gli obiettivi del governo lo “stop al gratuito patrocinio per il ricorso dei migranti” in modo da riuscire a sfoltire le tempistiche dei rimpatri

L’esponente leghista Nicola Molteni traccia le linee guida del decreto immigrazione, come riportato in un’intervista aย Il Messaggeroย per “accelerare i tempi dei rimpatri” vedendo la possibilitร  di revoca dello status di rifugiato giร  dal primo grado di giudizio. Questo decreto sarร  discusso tra qualche giorno durante il prossimo consiglio dei Ministri. Il sottosegretario all’Interno rievoca anche una circolare delย ministro Salvini inviata ai prefettiย in cui si chiedeva di restringere le concessioni per “motivi umanitari” ai migranti. Le domande sono scese da luglio, periodo della circolare, ad oggi dal 28% fino al 19%. Il problema piรน grande restano comunque i rimpatri visto che, come dice il sottosegretario, soltanto quasi 5mila irregolari sono stati rimpatriati a fronte di 25mila irregolari.

Stop ai permessi di soggiorno concessi dal governo

I permessi di soggiorno per motivi di protezione umanitaria, da forma di tutela residuale e straordinaria, erano diventati uno strumento diffuso per concedere di rimanere nel nostro Paese“, i permessi di questo genere erano generalmente utilizzati nel momento in cui non sussisteva la possibilitร  di poter concedere un permesso di soggiorno per diritto d’asilo. Il rilascio dei permessi di soggiorno per motivi umanitari, secondo il sottosegretario, era diventato un motivo per permettere un’immigrazione irregolare e incontrollata.

Abolizione del gratuito patrocinio

L’annuncio fatto dal sottosegretario che fa discutere maggiormente รจ l’abolizione del gratuito patrocinio per i ricorsi dei migranti. Infatti, fa sapere Molteni, la Cassazione รจ intasata di ricorsi contro i dinieghi del permesso di soggiorno. Si parla perรฒ giร  di incostituzionalitร  di questo emendamento, visto che si scontrerebbe con l’articolo 24, comma terzo che recita:”Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione“.

IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.