Ora solare 2021, ecco quando dobbiamo spostare le lancette degli orologi
Ci siamo, a fine mese passeremo, come di consueto, allโora solare. Le lancette dellโorologio dovranno essere tirate indietro di 60 minuti, dalle 03 alle 02, e si guadagnerร cosรฌ unโora di sonno. Tutto accadrร nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre. Ma non รจ soltanto una questione di โsonnoโ, ma anche e soprattutto di luce. In questo modo infatti, si avrร unโora di luce in piรน la mattina a discapito perรฒ del pomeriggio, quando farร buio prima.
Come ricorderete, lโEuropa doveva mettere fine al passaggio stagionale tra ora legale e ora solare, ma almeno per ora tutto รจ fermo. A Bruxelles, infatti, la proposta legislativa della precedente commissione Junker รจ in stallo al Consiglio dellโUnione europea, dove gli Stati non hanno ancora trovato un accordo. Poi, come qualcuno avrร letto, รจ arrivata la Commissione Von der Leyen, poi la pandemia che travolto tutto, e la questione sembra essere stata accantonata.
Ora solare, la proposta dellโUE
La proposta si basava sullo studio della Commissione sui danni alla salute psico-fisica provocati dal cambio tra ora legale e ora solare e sottolineato la scarsa rilevanza in termini di risparmio energetico del cambio. Questa spinta popolare, insieme alle dichiarazioni di Juncker, aveva attirato le critiche della stampa che aveva tacciato di populismo lโiniziativa della Commissione.
I paesi europei โ si era detto a corredo della presentazione della proposta โ hanno introdotto disposizioni sullโora legale nel secolo scorso per risparmiare energia, in particolare in tempo di guerra o durante la crisi petrolifera degli anni โ70, ma ora non ha piรน motivo di esistere. Nellโambito del cambio stagionale dellโora, invece, la decisione di mantenere lโora legale e far cessare lโora solare non porterebbe alcun vantaggio ai paesi del Nord che registrano giร molte ore di luce.https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-0&features=eyJ0ZndfZXhwZXJpbWVudHNfY29va2llX2V4cGlyYXRpb24iOnsiYnVja2V0IjoxMjA5NjAwLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X2hvcml6b25fdHdlZXRfZW1iZWRfOTU1NSI6eyJidWNrZXQiOiJodGUiLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X3NwYWNlX2NhcmQiOnsiYnVja2V0Ijoib2ZmIiwidmVyc2lvbiI6bnVsbH19&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1449335050651279367&lang=it&origin=https%3A%2F%2Fwww.tg24-ore.com%2Fora-solare-2021-ecco-quando-dobbiamo-spostare-le-lancette-degli-orologi%2F&sessionId=52161171cc850e73f4bac5c6725fb143e93aa271&theme=light&widgetsVersion=f001879%3A1634581029404&width=550px
Per ovviare al problema la Commissione aveva proposto ai paesi di scegliere quale orario adottare. Per quanto ci riguarda, lโora solare che partirร il 31 ottobre 2021, resterร attiva fino allโultimo weekend del mese di marzo 2022, ovvero fino alla notte fra sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, quando si rifarร il cambio.