Diciotti, 40 clandestini sono fuggiti. Matteo Salvini durissimo: “Altro che scheletrini affamati…”
I “poveracci” dellaย Diciotti? Quaranta di loro, che erano stati trasferiti nel centro della Cei di Rocca di Papa, sono fuggiti, rendendosi irreperibili. ร quanto rendono notoย fonti del Quirinale. Durissimo il commento dei sottosegretari all’Interno,ย Stefano Candianiย eย Nicola Molteni: “Si sono giร dileguati 40 dei 144 immigrati maggiorenni sbarcati dalla Diciotti e affidati alla Cei o al centro di Messina. Ricordiamo che, per la legge, queste personeย hanno libertร di movimentoย e quindi non sono sottoposte alla sorveglianza dello stato.ย Erano cosรฌ disperateche hanno preferito rinunciare a vitto e alloggio garantiti per andare chissร dove. ร L’ennesima prova che chi sbarca in italiaย non sempre scappa dalla fameย e dalla guerra, nonostante le bugie della sinistra e di chi usa gli immigrati per fare business”, sottolineano i sottosegretari. Nel dettaglio sei immigrati si sarebbero allontanatiย il primo giorno di trasferimento, venerdรฌ 31 agost. A questi si sono aggiunti due eritrei che sarebbero dovuti andare alla diocesi di Firenze, che si sono allontanati il 2 settembre. Infine, altri 19 si sono allontanati il 3 settembre e 13 destinati ad altri diocesi sono spariti martedi
Durissimo il commento diย Matteo Salvini. “Piรน di 50 degli immigrati sbarcati dalla Diciotti erano cosรฌ bisognosi di avere protezione, vitto e alloggio, che hanno deciso di allontanarsi e sparire!ย Ma come, non li avevo sequestrati?ย ร lโennesima conferma che non tutti quelli che arrivano in Italia sono scheletrini che scappano dalla guerra e dalla fame. Lavorerรฒ ancora di piรน per cambiare leggi sbagliate e azzerare gli arrivi”, ha concluso il ministro dell’Interno. Da par suo, laย Caritas Italianaย ha puntualizzato cheย si tratta di “allontanamento volontario, non fuga”. Don Francesco Soddu ha aggiunto: “Si fugge da uno stato di detenzione e non รจ questo il caso, nessuno vuole rimanere in Italia, si sa”. E ancora: “Queste persone davanti ad una situazione di affidamento o prima o dopo avrebbero potuto scegliere di allontanarsi volontariamente” perchรฉ la struttura che li accoglie non ha il compito di trattenerli.