Migranti, il sistema delle coop: costi gonfiati e conti aggiustati

Associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata, alla turbativa d’asta, allo sfruttamento del lavoro e all’inadempimento di contratti di pubbliche forniture: sono queste le ipotesi formulate dalla Procura.

L’inchiesta scattata recentementeย ora rischia di far saltare quello che si teme essere un “sistema-truffa” aย Bergamoย nell’ambito dell’accoglienza dei migranti. Nell’indagine coordinata dal pm Fabrizio Gaverini sono coinvolte ben 38 persone, ma pare che vi sia l’intenzione di sfoltire gli implicati poichรฉ alcune posizioni potrebbero essere cosรฌ defilate da non mostrare profili di reato. E ora sono spuntate delle intercettazioni annotate dai carabinieri risalenti al 17 aprile 2018, precisamente alle ore 8.34, traย don Claudio Viscontiย e Luca Bassis.

Il primo รจ stato per circa 20 anni il direttore della sede dellaย Caritasย della cittร  di Bergamo; il secondo era tra i suoi piรน stretti collaboratori. “Ma infatti gliela voglio fare proprio difficile, cioรจ nel senso che giร  non riusciranno a guardarla ma gliela faccio difficile, che dovrannoย impazzire”; “Bravo e carica anche le ristrutturazioni che abbiamo fatto prima”. Al centro della conversione c’รจ la serie di rendicontazioni da presentare in Prefettura al fine di ricevere ilย rimborsoย delle spese legate ai centri di accoglienza per richiedenti asilo. “Tanto non se ne accorge nessuno”, sarebbero state le parole di Bassis. Eppure la realtร  dei fatti sarebbe venuta a galla, come fa notare l’edizione odierna deย La Veritร :ย speseย gonfiate, numeri falsi accreditati, checkout dei migranti modificati dalle associazioni per continuare a percepire il massimo delle quote e voce affitti aumentati di 50mila euro. Il tutto con il benestare del sacerdote: “Perchรฉ noi quei soldi qua li mettiamo via per quelli che voi cacciate fuori per sostenere i servizi degli altri (migranti, ndr)”.

L’inchiesta

Stando a quanto emerso dal lavoro degli inquirenti, il suo consenso sarebbe stato sempre fondamentale per dare il via libera a ogni operazione: “Controllava le dinamiche dell’accoglienza migratoria e la successiva gestione, riuscendo a condizionare le istituzioni al fine di ottenereย vantaggiย indebiti”. Nel periodo compreso tra il 2017 e il 2018 iย richiedentiย asiloย nella Bergamasca erano quasi 3mila e la Prefettura stava per pubblicare un bando da 106 milioni per i 18 mesi seguenti. Oltre alle rendicontazioni “aggiustate”, si vuole far luce sull’espediente per ottenere contributi. Due avvisi di garanzia sono stati consegnati a funzionarie dell’assessorato Servizi sociali. Nell’ordinanza si legge che “si adoperavano affinchรฉ la cooperativa Ruah e l’associazione Diakonia potessero aggiudicarsi iย bandiย pubbliciย comunali il cui contenuto veniva preventivamente concordato”.

Capi d’imputazione come associazione a delinquere finalizzata alla truffa, turbativa d’asta,ย sfruttamentoย del lavoro (episodi di caporalato), inadempimento di contratti di pubbliche forniture pesano. Intanto laย Legaย ha chiesto al sindaco Giorgio Gori di sospendere cautelativamente i contratti in essere con le associazioni coinvolte visto che “sono contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata allaย truffaย aggravata ai danni dello Stato attraverso lโ€™acquisizione di erogazioni pubbliche non spettanti, sfruttamento del lavoro, riciclaggio e altri reati”.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.