L’allarme degli studiosi: “Il virus sta in aria 30 minuti e copre distanze di 4,5 metri”

Una delle misure di sicurezzaย raccomandate dalle autoritร  sanitarieย per ridurre il rischio di contrarre l’infezione daย nuovo coronavirus, รจ quella che prevede di mantenere una distanza di sicurezza di uno o due metri dalle altre persone.

Loย studioย di un gruppo di epidemiologi cinesi, pubblicato dalla rivista scientificaย Pratical Preventive Medicine, rischia di rimettere tutto in discussione.

Giร , perchรฉ secondo gli autori della ricerca il Covid-19 sarebbe in grado di restare nell’aria per almenoย 30 minutiย e coprire una distanza di circaย 4,5 metri, cioรจ molto piรน delle distanze di sicurezza fin qui consigliate.

Il coronavirus, come era emerso nelle scorse settimane da altri studi, puรฒ rimanere per giorni sulleย superfici, aumentando il rischio di contrarlo per chi le tocca. La permanenza sulle superfici รจ soggetta a fattori variabili, tra cui il tipo di superficie e la temperatura. Ad esempio, a 37 gradi centigradi il virus potrebbe resistere fino a due o tre giorni su vetro, metallo, plastica, carta e tessuti. Come se non bastasse, il Covid-19 sopravviverebbe fino a cinque giorni nelle feci o nei liquidi corporei.

“Si puรฒ confermareย โ€“ scrivono gli studiosi – che in un ambiente chiuso con aria condizionata, laย distanza di trasmissioneย del nuovo coronavirus eccederร  la comunemente riconosciuta distanza sicura”. La situazione presa in considerazione, citata anche dalย South China Morning Post, รจ quella di un autobus per dimostrare la permanenza del virus sul mezzo pubblico anche dopo la discesa della persona contagiata.

L’esempio dell’autobus e l’importanza delle mascherine

Un passeggero che giร  avvertiva i sintomi della malattia, identificato come “A”, รจ salito su unย autobusย a lunga percorrenza di 48 posti al completo, sedendosi in penultima fila, senza mascherina per coprire il volto. In base alle immagini delle telecamere a circuito chiuso, l’uomo non ha avuto interazioni con altri passeggeri durante tutto il viaggio, durato quattro ore.

In questo lasso di tempo il Covid-19 รจ riuscito a posarsi su altri setteย passeggeriย prima che il soggetto A scendesse dal mezzo, tra cui alcuni che sedevano sei file piรน avanti del paziente zero in questione, collocati, tra l’altro, a una distanza stimata di circa 4,5 metri.

Dopo mezz’ora dalla fine della corsa un altro gruppo di persone รจ salito sull’autobus. Uno di loro che non indossava laย mascherinaย รจ rimasto contagiato, probabilmente per le particelle inalate dal gruppo di passeggeri seduti in precedenza. Il solito paziente preso in considerazione รจ poi salito su un altro minibus contagiando, in un’ora, altre due persone, una delle quali distante 4,5 metri.

Lo studio ha dimostrato come nessuna delle persone che indossavano una mascherina perย coprire il voltoย durante il viaggio con il paziente zero abbia contratto il coronavirus. Certo, rimangono ancora interrogativi aperti sullo studio, tra cui il fatto che la persona seduta al fianco di A non ha contratto il Covid-19 pur avendo l’esposizione piรน alta delle altre.

Eppure la conclusione dei ricercatori รจ quella di indossare le mascherine quando si prendono iย mezzi pubblici, comprese metropolitane e aerei, ridurre al minimo il contatto tra le mani e le aree pubbliche ed evitare di toccare la faccia prima di averle pulite.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.