“Tito voleva eliminare tutti: contro di noi solo terrore”

Quello diย Giovanna Martinuzzi, quasi 90 anni, รจ un sogno ricorrente. Si rivede ragazzina mentre cammina per i vicoli di Albona (oggi Croazia). Il paesaggio รจ rimasto lo stesso della sua infanzia, eppure non riesce piรน a riconoscere nulla di familiare.

Si sente a disagio, le manca persino l’aria. Passo dopo passo la strada diventa sempre piรน stretta, quasi la volesse inghiottire. Si risveglia di botto, con il senso di claustrofobia addosso. “Sono settant’anni che faccio lo stesso incubo”, racconta.

Giovanna รจ un’esule, aveva appena 13 anni quando la sua famiglia รจ stata costretta la lasciare l’Istria per scampare alleย persecuzioni titine. “Non potevamo piรน continuare a vivere lรฌ, non sapevamo nulla delle foibe ma vedevamo la gente sparire”. La lunga stagione di terrore, iniziata con il dilagare dei partigiani jugoslavi nelle terre che si affacciano sull’Adriatico orientale, mieterร  tra le 7 e le 12mila vittime. “Abbiamo passato un anno nel campo profughi di Serviliano, nelle Marche, e poi siamo venuti qui”, dice indicando ciรฒ che la circonda. Un crocicchio di strade che portano il nome della sua gente. Siamo nelย quartiere Giuliano-Dalmataย di Roma, in zona Laurentina, il piรน grande “monumento” dell’esodo che esista in Italia. Quando Giovanna รจ arrivata nel quartiere, non c’erano case nรฉ strade, solo dei vecchiย padiglioni diroccati. Erano quelli degli operai che lavoravano alla costruzione dell’Eur, abbandonati con lo scoppio della guerra. Li occuparono un pungo di profughi verso la fine del 1948, giร  l’anno successivo le presenze salirono a mille unitร .

“Era un luogo isolato, senza infrastrutture nรฉ servizi, ma era sempre meglio dei campi profughi”, ragiona l’anziana, che non si รจ mai allontanata dal quartiere. “Ormai – spiega – รจ la mia patria”. In quegli anni difficili, in cui gli italiani del confine orientale venivano guardati con diffidenza ed etichettati come “fascisti”, l’ex villaggio operaio si รจ trasformato in un’isola felice. Una specie di enclave dove ritrovare parenti, amici, vicini di casa. Dove ricostruire la comunitร  che l’esodo aveva diviso. “Certo, – rifletteย Maria Ballarin, esule di seconda generazione – con il senno del poi mi rendo conto di aver avuto un’infanzia povera, perรฒ c’era un forte senso di fratellanza”. Si viveva tutti assieme, come una grande famiglia, e si parlava la stessa lingua: il dialetto veneto. “Era il regno di noi bambini, trascorrevamo intere giornate a giocare a nascondino”. La realtร , quella dei “grandi”, perรฒ, era ben diversa. “I miei – prosegue – non mi hanno mai fatto pesare nulla, solo anni dopo ho scoperto quanto sia stato duro per loro rialzarsi”. “Economicamente eravamo a terra”.ย Le testimonianze degli esuli trapiantati a Roma: “Confinati in un mondo tutto nostro”Pubblica sul tuo sito

All’epoca lo Stato italiano faceva grande pressione perchรฉ i profughi dichiarassero l’abbandono delle loro proprietร . “Tanto ve le requisiscono gli jugoslavi”, dicevano. Con quei beni poi l’Italia ha pagato il suo debito di guerra, e agli esuli? A loro cosa รจ rimasto? “Solo briciole, dilazionate nell’arco di cinquant’anni”, denuncia Maria, mostrandoci le foto in bianco e nero della casa paterna. Una villa di due piani sull’Isola di Lussino, oggi meta di turismo da tutto il mondo. Lei, che sarebbe dovuta nascere lรฌ, invece, รจ venuta al mondo in un appartamentino di 55 mq. “Era una delle prime case costruite nel quartiere, per chi veniva dall’esperienza dei padiglioni erano delle regge”, ricorda. Nel corso degli anni e con l’Istituzione dell’Opera Profughi, l’ex villaggio cresce e si trasforma. E nel 1962 entra ufficialmente nella rosa dei quartieri di Roma.

“Un vero miracolo”, ci spiegaย Marino Micich, esule di seconda generazione e direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume. “In tutta Italia sono diverse le zone in cui si รจ radicata la comunitร  giuliano-dalmata, ma nessuna รจ stata istituzionalizzata come รจ accaduto nella Capitale”. L’assembramento dei profughi, per il governo di allora era una minaccia. Bisognava disperdere e annacquare, cancellare le prove delle barbarie dei vincitori. “Questo – riflette – รจ stato un modo per sopravvivere nella memoria, una testimonianza incancellabile del dramma della nostra gente”. Soprattutto adesso che i protagonisti di quell’epoca se ne stanno andando. Gente comeย Romano Sablich, ex ufficiale di Marina classe 1924, uno dei pionieri del villaggio. รˆ scomparso quest’estate, in punta di piedi. Proprio come era arrivato, stanco sporco e affamato dopo un periodo trascorso da invisibile alla stazione Termini. E ha portato via con sรฉ i ricordi, i racconti e le tante fotografieย che ci aveva mostratoย un pomeriggio di due anni fa.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.