Un corso contro gli abusi per i preti e gli insegnanti
La diocesi di Acireale, aย Catania, dร il via ad un corso per preti ed insegnanti contro gli abusi suiย minorenni.ย Si tratta di unโiniziativa che fa seguito ai tre testi promulgati daย Papa Francescoย per la tutela di queste persone il 26 giugno scorso e, valido, per il vicariato della Cittร del Vaticano.
A renderlo noto, ilย vescovoย di Acireale, monsignorย Antonino Raspantiย con queste parole: “La Diocesi ha messo a disposizione degli strumenti a favore dei presbiteri e degli operatori che hanno contatti con i piรน piccoli e le eventuali vittime, cosรฌ da offrire loro piรน informazione per prevenire ed ascoltare i casi di trasgressioneโ. ร questo il frutto di un direttivo emesso dai vescovi in tutta Italia, seguendo appunto il magistero del Santo Padre unitamente alle linee guida approvate dallโassemblea generale della conferenza episcopale italiana.
Il cammino della proposta formativa, si legge in una nota a firma dellaย diocesi, sarร “proposto a sacerdoti, dirigenti scolastici e insegnanti di religione della diocesi per offrire loro le informazioni di base sulle tematiche relative alla tutela dei minorenni attraverso una prospettiva interdisciplinare – legale, psicologica e sociale – in un’ottica che ponga al centro della riflessione il minorenne come persona e soggetto relazionale, inserito in una trama familiare di legami e significati”.
A lavoro per realizzare ilย corsoย che prenderร il via nei prossimi giorni, saranno, assieme alla diocesi, l’universitร Cattolica del Sacro Cuore, le fondazioni โBarbagalloโ e โCittร del Fanciulloโ e, l’ente attivitร sociali di Acireale. Con lโobiettivo di contrastare e impedire gliย abusi sessualiย da parte del clero, Papa Francesco, la scorsa estate, ha promulgato un โmotu proprioโ con la relativa legge di tutela delle persone vulnerabili.
“Abbiamo tutti il dovere di accogliere con generositร i minori e le persone vulnerabiliย – dice Francesco –ย e di creare per loro un ambiente sicuro, avendo riguardo in modo prioritario ai loro interessi. Ciรฒ richiede una conversione continua e profonda, in cui la santitร personale e lโimpegno morale possano concorrere a promuovere la credibilitร dellโannuncio evangelico e a rinnovare la missione educativa della Chiesa. Desidero, quindi, rafforzare ulteriormente lโassetto istituzionale e normativo per prevenire e contrastare gli abusi contro i minori e le persone vulnerabili nella curia romana e nello Stato della Cittร del Vaticano”. Obiettivo รจ quello di โmantenere una comunitร rispettosa e consapevole dei diritti e dei bisogni dei minori, nonchรฉ attenta a prevenire ogni forma di violenza o abuso fisico o psichico, di abbandono, di negligenza, di maltrattamento o di sfruttamento che possano avvenire sia nelle relazioni interpersonali che in strutture o luoghi di condivisioneโ.
il giornale.it