Fornero contro quota 100: “Va rivista, nata con fini elettorali”
Approvata la manovra, il governo guarda giร al futuro. E si spacca su uno dei provvedimenti economici piรน divisivi in assoluto:ย quota 100.
Nelle ultime ore, la legge introdotta dal precedente esecutivo e confermata nell’ultima legge di bilancio malgrado la netta contrarietร di Italia Viva, รจ (di nuovo) al centro del dibattito politico. Colpa diย Giuseppe Conte. Durante la conferenza stampa di fine anno, il premier ha sottolineato che quota 100 รจ una “misura temporanea”, scatenando la reazione del M5s.
Poche ore dopo il capo politico pentastellato,ย Luigi Di Maio, ha spiegato che “non si tocca”, costringendo il presidente del Consiglio a una brusca marcia indietro. Lunedรฌ mattina fonti di Palazzo Chigi hanno smentito l’ipotesi di una possibile revisione della legge pensionistica e del reddito di cittadinanza: “Non รจ all’ordine del giorno”.
Tra chi difende quota 100, c’รจ ancheย Matteo Salvini. Il segretario della Lega, parlando ad Albino, ha tuonato: “Se toccano quota 100 e i decreti sicurezza, dovranno vedersela con il popolo italiano, non solo con la Lega. Gli conviene non provare a farlo, perchรฉ li teniamo in Parlamento giorno e notte e fuori ci sarete voi”. Per Salvini, tornare alla legge Fornero sarebbe “un atto criminale. Faremo barricate fuori e dentro il Parlamento”.
Non tutti, perรฒ, la pensano cosรฌ. Vediย Fabrizio Cicchitto, un tempo esponente di Forza Italia e oggi presidente di Riformismo e Libertร : “L’unico modo per trovare risorse per la crescita attraverso la riduzione della pressione fiscale sulle imprese รจ quello di azzerare quota 100 e di ridimensionare il reddito di cittadinanza”, ovvero le due misure simbolo del Conte I.
Sulla stessa linea di Cicchitto ancheย Elsa Fornero. Aย La Stampa, l’ex ministro del Lavoro del governo Monti ha dichiarato che “parlando di quota 100 e del reddito di cittadinanza, Conte ha detto che le riforme non nascono perfette e hanno sempre bisogno di monitoraggio e di revisione. Sarebbe bene che lui, e i grillini che lo hanno sostenuto, si ricordassero delle accuse assurde formulate contro i loro predecessori, competenti ma cattivi”.
Un’autodifesa, quella di Fornero, dai ripetuti attacchi subiti negli ultimi anni per la sua contestatissimaย leggeย delย 2011ย che aveva allungato l’etร pensionabile nell’ottica di salvaguardare i conti pubblici. Quindi la “sentenza” della professoressa su quota 100: “ร nata con fini elettorali e pesa sui futuri governi”.
Introdotta dal Conte I nel 2018, quota 100 prevede una fase di sperimentazione triennale. Il suo primo anno di applicazione รจ stato il 2019, ed รจ stata regolarmente rifinanziata per ilย 2020. La regola che consente di andare in pensione aย 62 anniย e conย 38 anniย di contributi varrร fino al 2022, quando bisognerร intervenire per superare lo “scalone” in materia previdenziale tra classi di etร vicine. Tra le possibili soluzioni, quella di lasciare invariata quota 100 aumentando l’etร da 62 a 64 anni e riducendo gli anni di contributi da 38 a 36. In alternativa – leggiย quiย – si puรฒ percorrere la strada delle uscite anticipate tarate sul “grado di gravositร ” delle varie categorie lavorative e di incrementi dellโaspettativa di vita “bloccati per anno di nascita del lavoratore-pensionato”.
il giornale.it