Di Maio smaschera Di Maio sul Mes
La difesa diย Luigi Di Maioย sul Mesย non regge. Anzi: fa acqua da tutte le parti. Il leader grillinoย ha provato inutilmente a smorzare le tensioni riguardo la riforma del Fondo salva-Stati pubblicando un lungo post sul blog del Movimento 5 Stelle. Nonostante lโimpegno, quanto scritto dal leader pentastellato non corrisponde minimamente alla realtร . Partiamo dallโinizio e smontiamo punto per punto la versione del ministro.
Innanzitutto, quando Di Maio dice che non รจ stata votata alcuna autorizzazione โnรฉ a firmare il Mes, nรฉ a chiudere lโaccordo sul Mesโ, il ministro degli Esteri dice il vero; tuttavia il grillino dimentica di sottolineare (oppure omette volutamente) due particolari: di come la risoluzione parlamentare votata lo scorso mercoledรฌ autorizzi comunque il presidente del Consiglio a proseguire nellโiter della revisione del Meccanismo europeo di stabilitร (con tacita approvazione dello stesso M5s) e di come il governo giallorossoย abbia chiesto in cambio alcune condizioni che Bruxelles non concederร mai. Insomma, Di Maio ha nascosto sia la beffa incassata dallโItalia in campo europeo sia il fatto che il Movimento 5 Stelle non ha mosso un dito per stoppare la riforma.
Una ricostruzione inesatta
Dopo unโintroduzione poco convincente, il proseguo del commento di Di Maio รจ per certi versi ancora piรน paradossale. Il grillino, dopo aver illuso gli elettori dicendo che โnon รจ stata votata alcuna autorizzazione nรฉ a firmare ilย Mes, nรฉ a chiudere lโaccordo sul Mes perchรฉ altrimenti io mi sarei rifiutatoโ, ha scaricato la patata bollente sul centrodestra. โLo sapete quando รจ iniziato il negoziato che ha istituito il meccanismo europeo di stabilitร che poi ha massacrato la Grecia?โ si chiede Di Maio. La sua risposta รจ chiara e inequivocabile: โAlla fine del 2010. Chi cโera al governo? Berlusconi, la Lega e la Meloni. Lo sapete quandโรจ che รจ entrato nel nostro ordinamento il Mes? Nel luglio del 2012 e chi cโera in Parlamento che ha votato questa roba? Berlusconi insieme alla Meloniโ, prosegue nella sua bizzarra digressione il ministroโ.ย Pur di non prendersi le proprie responsabilitร , Di Maio ha preferito quindi scrivere unโinesattezza puntando il dito contro altri partiti proponendo una ricostruzione della realtร parziale o, peggio, inesatta. Giร , perchรฉ lโattuale Mes รจ stato oggetto di negoziato avviato dal governo Berlusconi IV nel 2010, e quindi ratificato da Pd e Pdl nel 2012. Ma la riforma sul quale oggi si sta discutendo โ tra lโaltro ratificata da M5s e Pd โ รจ molto peggiorativa rispetto al Mes contrattato a suo tempo dal centrodestra.
Lโomissione su Conte
A un certo punto del post, Gigino arriva ad attaccare direttamenteย Matteo Salvini, sostenendo che la riforma del Mes โรจ iniziata nel 2018 e le parti piรน importanti di questa negoziazione hanno visto il nuovo inizio verso la fine del 2018โ, ovvero ai tempi del governo gialloverde. โSe Matteo Salvini era contro il Mes, perchรฉ quando abbiamo iniziato la riforma del Mes si รจ opposto ad andare contro il Mes ma ha avallato il concetto di iniziare una riforma per migliorarlo?โ, si chiede ancora un sempre piรน dubbioso Di Maio. Vero: la Lega non ha battuto ciglio fino a metร 2019, ma lo scorso giugno, non appena il senatore Bagnai ha letto la bozza del testo di riforma, il Carroccio si รจ schierato contro la modifica del trattato. Ma ormai la frittata era giร stata fatta,ย perchรฉ il premier Giuseppe Conte aveva di fatto avallato la riforma senza avvisare prima il Parlamento. E non va dimenticato il duroย jโaccuseย di Enzo Moavero Milanesi, che tutto puรฒ dirsi meno che vicino ad ambienti leghisti o sovranisti, il quale da ex ministro degli Esteri e da persona legata al presidente Sergio Mattarella ha voluto ricordare della quasi totale assenza di discussione sul Mes nellโallora governo giallo-verde.
Probabilmente, anzichรฉ chiamare in giudizio Salvini, Di Maio avrebbe dovuto citare Conte. Insomma, per il leader grillino le prove che inchioderebbero il centrodestra โ e che al tempo stesso scagionerebbero lโM5s โ sono schiaccianti: โPossiamo anche credere che il problema dellโItalia e ancheย la causa del Mes sia il Movimento 5 Stelle, che non era il Parlamento nel 2010โณ. In ogni caso, le parole di Di Maio cadono nel vuoto di fronte allโevidenza, visto che il programma elettorale dei pentastellati prevedeva la netta โliquidazione del Mesโ.