Ora la Germania apre all’unione bancaria Per Italia rischio autogol

Dopo anni di nein su tutta la linea, con un ostracismo che ha impedito il completamento dell’unione bancaria europea, la Germania apre alla creazione di un meccanismo comune di protezione dei depositi.

Meglio detto, รจ il ministro tedesco delle Finanze, Olaf Scholz, a ventilare per la prima volta la possibilitร  di aprire il paracadute comunitario per tutelare i risparmiatori.

Pare che il successore di Wolfgang Schauble, il falco dei falchi, si sia mosso senza concordare la proposta con la Cancelliera Angela Merkel, ma non si sceglie di intervenire sulla prima pagina del Financial Times se non si ha la possibilitร  di mandare in porto il progetto. A pensar male, del resto, si potrebbe pensare che le difficoltร  in cui versano due giganti come Deutsche Bank e Commerzbank abbiano accelerato il percorso di Berlino verso un sistema piรน strutturato. Non a caso, l’unione bancaria dovrebbe agire, in caso di choc economici, come una sorta di antibiotico capace di dare all’eurozona la giusta risposta immunitaria. Anche passando dalla liquidazione in sicurezza delle banche fallite senza gravare sulle tasche dei contribuenti.

Il punto รจ spinoso: anni di discussioni non hanno portato risultati, nonostante gli inviti di Mario Draghi. Il numero uno del Tesoro tedesco รจ perรฒ convinto che ยซla situazione di stallo deve finireยป. L’idea รจ un sistema di riassicurazione, una sorta stampella nei confronti dei fondi nazionali. In pratica, se necessario, un fondo comune europeo metterebbe a disposizione risorse, per consentire ai governi di rispettare l’obbligo di proteggere i depositi fino a 100mila euro in caso di crac.

Dura l’Abi tedesca. Sholz puรฒ tuttavia far leva sul fatto che non farร  regali ai Paesi con i conti meno in ordine e con un sistema creditizio appesantito dalle sofferenze. Precise le condizioni poste. Tipo la richiesta di modifiche ai requisiti di capitale, in modo da disincentivare le banche a comprare grosse fette del debito pubblico. Una misura che chiama in causa gli istituti italiani, al pari della necessitร  individuata da Sholz di agire per ridurre l’ammontare degli Npl. Se la proposta dovesse concretizzarsi, sarebbe un bel regalo per la Bce di Christine Lagarde. A patto che, poi, Berlino non presenti il conto. ยซLa Germania รจ importante ma รจ una dei 19 paesi dell’euro-zonaยป, ha detto Lagarde. Niente sconti, quindi, senza per questo essere un falco. Ma neanche una colomba: ยซSpero invece di essere un gufo. Sono animali molto saggiยป

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.