Morti sul lavoro in aumento: a Palermo situazione drammatica

Morti sul lavoro. Le denunce di infortunio presentate allโ€™Inail entro lo scorso mese di settembre sono state 468.698, 227 in piรน rispetto alle 468.471 dei primi nove mesi del 2018 (+0,05%).

A livello territoriale lโ€™analisi evidenzia una diminuzione delle denunce di infortunio sul lavoro nel Nord-Ovest (-0,1%), nel Nord-Est (-0,5%) e al Sud (-0,6%), mentre nel Centro e nelle Isole lโ€™aumento รจ stato pari, rispettivamente, allโ€™1,3% e allo 0,7%. Drammatica impennata di incidenti e morti sul lavoro in Sicilia e a Palermo nel 2019. Nellโ€™ultimo triennio sono stati 3.180 i morti sui luoghi di lavoro in Italia, con una tendenza allโ€™aumento che ha registrato 1.018 vittime nel 2016, 1.029 nel 2017 e 1.133 nel 2018. Le ultime rilevazioni statistiche fatte dallโ€™Inail evidenziano come nellโ€™Isola, nel solo mese di settembre 2019, sono state registrate 2.020 denunce dโ€™infortunio; erano state 1.857 nello stesso periodo del 2018. A Palermo si รจ passati dalle 402 denunce del settembre 2018 alle 478 del settembre 2019. Lโ€™impennata riguarda anche i casi mortali che in Sicilia, dai 49 del periodo gennaio-settembre 2018, passano ai 56 registrati nello stesso periodo del 2019. A Palermo i caduti sul lavoro nel periodo gennaio-settembre 2019 sono stati 17; furono 13 nello stesso periodo del 2018. โ€œLa crescente numerositร  di infortuni anche mortali evidenzia una situazione che cosรฌ non puรฒ piรน continuare, soprattutto alla luce delle ultime rilevazioni statistiche fatte dallโ€™Inail, che registrano al 30 settembre 2019 un incremento degli infortuni gravi e mortali anche in Sicilia e a Palermoโ€, commenta il presidente del comitato consultivo provinciale Inail di Palermo, Michelangelo Ingrassia. โ€œLa situazione โ€“ aggiunge โ€“ รจ drammatica pure sul fronte delle malattie professionali dove si registra anche qui una crescente numerositร โ€. Nel territorio regionale, infatti, si รจ passati dalle 1.123 denunce del periodo gennaio-settembre 2018 alle 1.193 nello stesso periodo del 2019; a Palermo i casi di malattia professionale sono pari a 195 per il periodo gennaio-settembre 2019; erano stati 155 nel medesimo periodo del 2018. โ€œA livello nazionale โ€“ osserva Ingrassia โ€“ in questi primi nove mesi dellโ€™anno contiamo giร  468.698 denunce dโ€™infortunio, di cui 780 con esito mortale, e 45.158 denunce di malattie professionali; si tratta di una numerositร  impressionante, confrontata con gli ultimi dati Istat sullโ€™occupazione che registrano una perdita di occupati pari a 60mila nel periodo luglio-settembre 2019. Abbiamo appena approvato in Comitato una mozione a sostegno delle iniziative intraprese dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza per il riconoscimento dellโ€™autonomia finanziaria dellโ€™Inail affinchรฉ lโ€™Istituto possa disporre dei propri avanzi di bilancio per finanziare nuove o maggiori attivitร ; auspichiamo che lโ€™istituenda Commissione dโ€™inchiesta sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro cominci da quiโ€, conclude Ingrassia.

Lโ€™analisi di genere, nel confronto tra i primi nove mesi del 2019 e del 2018, mostra un andamento decrescente per entrambi i sessi: 43 casi mortali in meno per gli uomini (da 760 a 717) e 11 in meno per le donne (da 74 a 63). Segno meno anche per le denunce di infortunio con esito mortale dei lavoratori italiani (da 698 a 637) ed extracomunitari (da 97 a 96), mentre tra i comunitari si registrano otto casi in piรน (da 39 a 47). Lโ€™analisi per classi di etร  mostra flessioni tra gli under 20 (-6 decessi), nella fascia 30-44 anni (-29) e in quella 55-69 anni (-73), a fronte di due morti in piรน per i lavoratori tra i 20-29 anni e di 55 in piรน per quelli tra i 45 e i 54 anni.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.