Giudici e pm in processione per farsi sistemare da Palamara

U ndici su diciassette. Dei diciassette magistrati che fino all’anno scorso facevano parte del Csm, decidendo le sorti della giustizia italiana, stabilendo promozioni e trasferimenti nelle alchimie di un mercato sotterraneo, ben undici si sono precipitati – appena finito il loro mandato – a chiedere ai successori un nuovo posto di prestigio, qua e lร  per il paese.

Quanti di questi undici avranno chiesto un aiuto a Luca Palamara, il potente pm romano, giร  presidente dell’Associazione nazionale magistrati, oggi indagato per corruzione per i modi da basso impero con cui gestiva il suo potere? ยซFaccio una ipotesi: tuttiยป, dice una fonte che conosce come va questo mondo.

รˆ questo il vero fronte che rischia di aprirsi quando i segreti del telefonino di Palamara diverranno di pubblico dominio. Perchรฉ nella rete di potere di cui Palamara era un tassello cruciale รจ coinvolto a trecentosessanta gradi il sistema che ha governato la magistratura in questi anni. A venire travolte dal sospetto se non dall’infamia, quando si alzerร  il velo su questi segreti, saranno non solo le nomine degli anni scorsi ma anche quelle ancora aperte, il risiko che sta per disegnare gli equilibri dell’intera magistratura italiana. A venire investite dalla bufera saranno nomine e aspirazioni legittime quanto quelle impresentabili. Perchรฉ tutti, meritevoli o immeritevoli, bussavano alle porte di Palamara.

Il trojan della Guardia di finanza viene installato sul telefono del pm romano all’inizio di maggio. A venire ascoltate in diretta sono solo le trattative dell’ultimo periodo, quelle incentrate sulla scelta del nuovo procuratore di Roma. Ma lo smartphone di Palamara, a meno che non sia stato accuratamente ripulito, ha dentro di sรฉ la memoria di anni in cui scelte cruciali per l’andamento della giustizia sono state gestite nel sottobosco del Csm. Il quadro che promette di uscirne รจ devastante.

Ieri la Procura di Perugia trasmette al Csm una nuova infornata di trascrizioni. Nel pomeriggio le ha potute leggere il vicepresidente David Ermini, che รจ andato al Quirinale, insieme allo staff del presidente Mattarella, in serata ne รจ stato fatto un riassunto agli altri consiglieri in vista del plenum di oggi. Solo nei prossimi giorni si capirร  appieno quanto i pm perugini hanno ritenuto giusto disvelare di una inchiesta che รจ, per il terreno su cui scava, vulnerabile da condizionamenti e depistaggi. Svelare troppo puรฒ compromettere gli sviluppi.

Nell’attesa, a uscirne devastato รจ il Csm nel suo complesso, per due motivi. Il primo รจ la degenerazione dei rapporti con la politica. Le nomine sono state sempre politicamente orientate, ma fino all’altro ieri a portare la voce dei partiti nelle scelte provvedevano i consiglieri ยซlaiciยป del Csm, eletti dal Parlamento anche (e soprattutto) per questo. Il rapporto c’era ma piรน mediato, meno brutale. Negli anni scorsi la mediazione salta. Palamara non tratta le nomine con Giuseppe Fanfani, il senatore messo in Csm da Matteo Renzi, ma direttamente con Luca Lotti, il palafreniere del leader. Salta il contesto istituzionale, restano solo le reti di interessi e di potere. Non รจ per questo, verrebbe da dire, che i padri costituenti diedero ai magistrati italiani il potere di governarsi da soli.

Il secondo motivo รจ che il Csm appare delegittimato dallo stesso meccanismo che lo ha eletto. Sabato si รจ dimesso Luigi Spina, il consigliere di Unicost indagato insieme a Palamara. Sulle mailing list e nella assemblea dell’Anm di Milano numerosi magistrati chiedono che seguano il suo esempio anche Antonio Lepre e Corrado Cartoni, che compaiono nelle intercettazioni. ยซC’รจ una questione moraleยป, scrivono nella nota finale. Ebbene, sia Spina che Lepre sono pubblici ministeri, eletti al Consiglio in base alla spartizione preventiva tra le correnti: quattro candidati per quattro posti. Non ci sono candidati non eletti pronti a subentrare. Si dovrร  tornare a votare. Ma in quale clima, con quali speranze di discontinuitร , si terranno queste elezioni?

E a fare da sfondo a tutto c’รจ lo sfascio del sistema correntizio. Unicost, il correntone di centro che per decenni ha regnato alleandosi un po’ a destra e un po’ a sinistra come la vecchia Dc, รจ investito in pieno dallo scandalo. La sinistra di Area e di Magistratura democratica oggi รจ all’opposizione: ma evita di cavalcare lo scandalo, perchรฉ se si va a scavare sugli anni passati nessuno sa cosa puรฒ saltare fuori. E il grande rinnovatore-moralizzatore Piercamillo Davigo non puรฒ fare la voce grossa: perchรฉ nella votazione al centro dell’inchiesta, quella per la nomina del procuratore di Roma, ha votato nello stesso identico modo di Lepre. Probabilmente non si era neanche accorto di quanto gli accadeva sotto il naso, ma non รจ che questo vada del tutto a suo favore.

il giornale.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.