Ecco come proteggersi dalle truffe finanziarie e investire in sicurezza
Potrebbe sembrare incredibile. Eppure, nell’era delle app su smartphone che consentono l’accesso diretto alla propria situazione finanziaria 24 ore al giorno e sette giorni su sette, ci sono ancora persone che consegnano contanti, assegni incompleti o addirittura bonifici in bianco al proprio consulente finanziario
Nel primo caso si tratta di una pratica vietata per legge, negli altri due di imprudenza. In tutti i casi puรฒ costare molto caro come conferma l’ultima vicenda che, riportano le cronache di provincia di Cremona, vede coinvolto un consulente del gruppo assicurativo Axa accusato di essere sparito insieme ai 200mila euro teoricamente destinati dai suoi clienti a fondi pensione. Nello specifico Axa Italia fa sapere: ยซDalle prime analisi, abbiamo appreso trattarsi di documentazione completamente contraffatta evocante forme assicurative di risparmioยป.
Diciamo subito che quella del risparmio gestito รจ una industria con un elevato grado di trasparenza e che si sta evolvendo verso modelli sempre piรน sicuri per la clientela (gli stessi fondi hanno un patrimonio separato), il sottoscrittore deve perรฒ seguire delle regole di buon senso e di sicurezza anche sul fronte dei pagamenti. In caso contrario, il rischio di incorrere in brutte sorprese esiste. Non mancano infatti supposti esperti finanziari che tentano diverse strade ยซper truffare i clientiยป, spiega Andrea Missaglia, avvocato civilista e consulente per AltroConsumo: ยซSi va dalla mancata trasmissione degli strumenti finanziari sottoscritti dai clienti agli istituti che li hanno emessi e di cui i consulenti sono mandatari, a fronte dell’incasso del corrispettivo da parte del promotore. Si passa poi agli ordini di bonifico falsificati grazie al possesso, da parte dei consulenti, dei dati del cliente e della modulistica bancaria; alle richieste di disinvestimento falsificate, anche in questo caso, grazie alla modulistica dell’istituto finanziario di riferimento e dei dati del cliente fino alla gestione truffaldina del patrimonio altrui grazie al possesso delle credenziali bancarie o di moduli firmati in bianco dal clienteยป.
Per evitare questi problemi, basta perรฒ appunto seguire un decalogo semplice. ยซUn ottimo inizio รจ controllare la sussistenza dei nominativi dei consulenti negli appositi albi, da cui si evincono anche i mandati ricevuti: nel malcapitato caso di truffe ne risponde, infatti, l’istituto di credito che si รจ avvalso della collaborazione di tali esperti, almeno fintanto che non comunica e porta a conoscenza del pubblico l’interruzione della collaborazioneยป, prosegue Missaglia.
ร inoltre sempre prudente – sottolinea il legale – tenere alta la soglia di attenzione sugli estratti conto, evitare di domiciliarsi presso i propri consulenti, non accontentarsi della documentazione consegnata dall’esperto ma verificare la corretta trasmissione dei contratti di sottoscrizione di polizze, fondi o di altri strumenti alla societร che li ha venduti.
ยซSuggerisco di prestare sempre la massima attenzione agli strumenti di pagamento utilizzati, privilegiando i servizi digitali, molto piรน difficili da falsificare, rispetto agli altri disponibili sul mercato. Le piattaforme digitali, infatti, consentono una gestione trasparente della propria situazione finanziaria, comoda e sicuraยป, commenta un promotore che preferisce l’anonimato. E ยซqualora si ricorra invece agli assegni, รจ bene porre un punto fermo: mai lasciare un assegno incompleto in mani altruiยป.
Sullo sfondo permane poi il problema che il piccolo risparmiatore si lasci guidare da criteri che potrebbero condurlo fuori rotta: come l’aviditร nella ricerca di rendimenti fuori da ogni logica o, magari, scegliere un consulente solamente sulla base di rapporti famigliari o amicali. E proprio a causa del primo fattore, conclude Missaglia, sta emergendo una truffa sempre piรน comune: quella di finti siti di trading online, spesso con sedi nell’Europa dell’Est, con consulenti fasulli che telefonano promettendo rendimenti stellari a fronte di investimenti solo all’inizio modesti, per poi scappare con un malloppo difficilmente rintracciabile. E, nonostante il meccanismo sia stato piรน volte raccontato anche dalle cineprese di Hollywood, sono sempre piรน numerose le persone che cadono vittima di questi raggiri.
il giornale.it