In pensione a “quota 94”: ecco come funziona
Non solo “quota 100”: si potrร andare in pensione anche conย “quota 94”
Secondo quanto previsto dalla circolare INPS n. 10/2019, relativa allโarticolo 22 del decreto legge n. 9 del 28 gennaio 2019, potranno andare in pensione coloro i quali, al 31 dicembre 2018, abbiano maturato i 59 anni d’etร e 35 di contributi. La condizione necessaria, perรฒ, sarร la firma di un accordo bilaterale che fissi il numero di lavoratori da assumere in sostituzione dei pre-pensionati, riconoscendo a questโultimi un assegno straordinario erogato dai fondi di solidarietร fino alla maturazione di quota 100, che dovrebbe avvenire entro il 31 dicembre 2021.
Nello specifico, lโarticolo 22 della legge 9 stabilisce, ai commi 1 e 2, che i โFondi di solidarietร bilaterali di settoreโ potranno erogare un โsostegno straordinarioโ rispetto a quello di โsostegno al redditoโ, a coloro i quali raggiungano quota 100 nei successivi tre anni.
Pertanto, secondo quanto previsto dalla circolare INPS, potranno chiedere di andare in pensione colori i quali, al 31 dicembre 2018, abbiano maturato almeno 34 anni di contributi (precoci) o 34 anni e 10 mesi (donne) o 35 anni e 10 mesi (uomini), con un anticipo – rispetto ai nuovi requisiti per la pensione anticipata – di ben sette anni.
il giornale.it