Morte di Papa Francesco: quando si terrà il Conclave per scegliere il nuovo Papa

La scomparsa di Papa Francesco ha segnato l’inizio di un periodo di lutto e transizione per la Chiesa cattolica. Mentre il mondo piange la perdita di un leader spirituale, la Chiesa si prepara a un momento cruciale: l’elezione del nuovo Pontefice. Ma quali sono le procedure che regolano questo delicato passaggio? E quando avverrà il prossimo Conclave?
L’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis: La Bussola per la Transizione
Per comprendere le tempistiche e i rituali che seguono la morte di un Papa, è fondamentale fare riferimento all’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis. Questo documento ufficiale della liturgia cattolica è la guida dettagliata che descrive le fasi da seguire dopo il decesso di un Pontefice. Regolamenta sia le cerimonie funebri che la convocazione del Conclave, il momento clou in cui i cardinali si riuniscono per eleggere il successore al soglio pontificio.
Quando si terrà il Conclave? Le Date Previste
Secondo l’Ordo Exsequiarum, il Conclave viene convocato tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa. Considerando che Papa Francesco è scomparso di recente, le previsioni indicano che il Conclave si terrà tra il 5 e il 10 maggio. In questo arco temporale, i cardinali elettori provenienti da tutto il mondo convergeranno a Roma, precisamente nella Cappella Sistina, per iniziare il processo di votazione.
I Preparativi: Un Lavoro Complesso e Solenne
Nei giorni che precedono l’inizio del Conclave, il Vaticano si trasforma in un centro nevralgico di preparativi. Si celebrano le esequie del Papa defunto, un rito carico di simbolismo che include l’ultimo saluto al Pontefice, la chiusura della salma in tre bare sovrapposte (legno, piombo e legno di noce) e la tumulazione nelle Grotte Vaticane.
Parallelamente, si lavora per garantire la massima riservatezza e sicurezza del Conclave. I cardinali elettori saranno alloggiati nella Casa Santa Marta, mentre tutte le comunicazioni esterne saranno sospese, per preservare la segretezza delle votazioni.
Il Conclave: Un Momento di Discernimento Spirituale
Il Conclave non è semplicemente un’elezione, ma un’esperienza di discernimento spirituale di grande rilevanza. I cardinali si affidano alla preghiera e all’ispirazione divina per scegliere la figura che guiderà la Chiesa universale.
La parola “Conclave” deriva dal latino “cum clave”, “con chiave”, a simboleggiare la clausura in cui si svolgono i lavori, isolati dal mondo esterno. Nessun contatto con l’esterno è ammesso fino all’elezione del nuovo Pontefice.
Le Procedure del Conclave: Votazioni e Annuncio
Durante il Conclave, si svolgeranno due scrutini al mattino e due nel pomeriggio. I cardinali continueranno a votare finché uno dei candidati non otterrà una maggioranza di due terzi. Una volta eletto, il nuovo Papa sarà invitato ad accettare l’incarico e a scegliere il proprio nome pontificale.
I Funerali: Un Ultimo Saluto
I funerali del Pontefice si terranno tra sabato 26 aprile, come previsto dalle norme canoniche che stabiliscono la celebrazione delle esequie tra il quarto e il sesto giorno dalla morte. Sarà il Collegio cardinalizio a fissare la data definitiva. A partire da mercoledì 23 aprile, il corpo del Papa sarà esposto nella Basilica di San Pietro, dove i fedeli potranno rendergli omaggio per tre giorni consecutivi.
In sintesi:
- Convocazione del Conclave: Tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa.
- Date Previste: 5-10 maggio.
- Luogo: Cappella Sistina, Vaticano.
- Scopo: Elezione del nuovo Pontefice.
- Procedure: Votazioni multiple, segrete, fino alla maggioranza dei due terzi.
- Funerali: Tra il quarto e il sesto giorno dalla morte.
La Chiesa si prepara a un momento cruciale, con la speranza che il nuovo leader possa continuare il cammino di fede e guidare i fedeli verso un futuro di speranza e rinnovamento.