Papa Francesco, diffuse le prime foto dell’esposizione della salma

Diffusa sui social la prima immagine della salma di Papa Francesco. Indossa la mitra, un rosario tra le mani, la veste liturgica rossa, in una semplice bara di legno. Accanto al feretro, il cardinale Pietro Parolin, raccolto in preghiera. 

Papa Francesco sarà esposto per tre giorni, dopodiché sabato 26 verranno celebrati i funerali.

Dopo la morte di un Papa, il corpo del Pontefice viene sottoposto a un rituale preciso e profondamente codificato, che fonde liturgiatradizione secolare e norme canoniche. Ecco cosa succede al suo cadavere nelle ore e nei giorni successivi al decesso:

1. Constatazione ufficiale della morte

La prima fase è la verifica formale del decesso. A farlo è il cardinale camerlengo, che pronuncia per tre volte il nome del Papa deceduto. In passato, veniva anche colpito lievemente sulla fronte con un piccolo martello d’argento, ma questa usanza è oggi abbandonata. Il camerlengo appone poi il sigillo sullo studio privato e sulle camere del Pontefice.

2. Rimozione dell’anello del pescatore

Viene distrutto l’anello del pescatore, simbolo del potere papale, per evitare ogni possibilità di contraffazione. È una cerimonia simbolica che rappresenta la fine del pontificato.

LE FOTO

3. Vestizione e esposizione

Il corpo del Papa viene lavato, vestito con le vesti papali (tunica bianca, mozzetta rossa e altri paramenti), e deposto nella camera ardente allestita nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, dove il personale della Curia può rendergli omaggio.

4. Esposizione pubblica nella Basilica di San Pietro

Dopo la camera ardente, il corpo viene traslato nella Basilica di San Pietro, dove resta esposto al pubblico per tre giorni (ma può durare anche di più), in modo che i fedeli possano rendergli l’estremo saluto.

5. I funerali solenni

funerali del Papa si tengono nella Piazza San Pietro, di norma entro 4-6 giorni dalla morte. Sono presieduti dal decano del Collegio cardinalizio. Alla celebrazione partecipano capi di Stato, autorità religiose, diplomatici e centinaia di migliaia di fedeli da tutto il mondo.

6. Sepoltura

Dopo la messa funebre, il corpo del Papa viene chiuso in tre bare (ma non nel caso di Francesco)

  • Una di cipresso, che contiene il corpo
  • Una di zinco, sigillata e contenente la prima bara
  • Una esterna di legno di noce, sigillata a sua volta

Il Papa viene infine sepolto nelle Grotte Vaticane, spesso nella cripta sotto la Basilica di San Pietro. La sua tomba è semplice, come richiesto da molti pontefici, ma visitabile dai fedeli.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.