Morte Papa Francesco, Meloni telefona al TG1: voce rotta dalla commozione

Con la scomparsa di Papa Francesco, la Chiesa Cattolica internazionale entra in una fase di grande riflessione e transizione. Ricordato come โil Papa della genteโ e โil Papa degli ultimiโ, Francesco ha lasciato unโimpronta indelebile nel cuore di credenti e non credenti, grazie alla sua umiltร , vicinanza alle fasce piรน deboli e al suo impegno per temi sociali e ambientali. Le parole della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ne hanno sottolineato il significato storico: โTutto il mondo ricorderร Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimiโ. La premier ha aggiunto, con voce commossa, che anche lei sentirร la mancanza di Francesco, che con il suo rapporto personale e autentico ha saputo comunicare con il cuore di milioni di persone.
LโInizio del Periodo di Sede Vacante
La morte di Papa Francesco ha dato inizio al cosiddetto periodo di โSede vacanteโ (vacanza della sede papale), una fase di transizione prevista dal diritto canonico quando il pontefice cessa di esercitare ufficialmente il suo ruolo. Questa fase รจ formalizzata attraverso una procedura precisa, culminata con lโaccertamento ufficiale del decesso, che avviene mediante il riconoscimento da parte del Camerlengo di Santa Romana Chiesa, attualmente il cardinale statunitense Kevin Farrell. La funzione del Camerlengo รจ quella di sovrintendere allโamministrazione temporanea della Santa Sede durante questo delicato periodo, garantendo il rispetto delle procedure canoniche e la trasparenza nelle operazioni.
Il riconoscimento del decesso avviene solitamente con il riconoscimento del corpo del Papa, e nelle epoche passate si procedeva con la chiamata del Papa tre volte per nome; oggi si utilizza un protocollo medico piรน affidabile e preciso. Una volta accertato il decesso, il Camerlengo informa immediatamente il Cardinale Decano e lโintera Curia Romana, dando cosรฌ avvio alle procedure formali di comunicazione e gestione della situazione.
Le Funzioni Durante la Sede Vacante
Durante la fase di sede vacante, tutte le funzioni amministrative normalmente attribuite al Papa sono sospese. Principalmente, decadono anche le funzioni del Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, e dei capi dei dicasteri, tranne alcune eccezioni: il Camerlengo e il Penitenziere Maggiore, rappresentato dal cardinale Angelo De Donatis, continuano a esercitare le proprie funzioni ordinarie.
Il governo della Chiesa in questa fase รจ affidato al Collegio dei Cardinali, che si riunisce per coordinare le attivitร essenziali e preparare le condizioni per lโelezione del prossimo Papa. Tuttavia, รจ importante sottolineare che il Collegio dei Cardinali, in questa fase, non puรฒ intraprendere azioni di carattere innovativo o decisioni che abbiano effetti vincolanti sul futuro della Chiesa, mantenendo cosรฌ la temporanea neutralitร e stabilitร del processo.
Conclusioni
La morte di Papa Francesco segna un momento di grande dolore e riflessione per la Chiesa e per il mondo intero. La sua figura di pontefice vicino alle persone, ai piรน poveri e agli emarginati resterร nei ricordi di molti. La fase di sede vacante sarร respirata con rispetto e attesa, nel rispetto delle procedure canoniche che garantiscono continuitร e stabilitร alla Santa Sede. Lโelezione del nuovo Papa sarร un momento di grande imporanza, in cui la Chiesa cattolica continuerร il suo cammino di fede e servizio guidata dalla volontร divina e dalla speranza di un futuro di pace e fraternitร .