Papa Francesco è morto: mondo in lutto

: Papa Francesco, all’anagrafe Jorge Mario Bergoglio, si è spento oggi all’età di 88 anni. La notizia è stata ufficializzata dalla Sala Stampa Vaticana nelle prime ore della mattinata, segnando un momento storico e profondamente doloroso per la comunità cristiana di tutto il mondo.
Eletto 266esimo Pontefice il 13 marzo 2013, il primo proveniente dall’America Latina, Papa Francesco ha rappresentato una svolta storica nella guida della Chiesa, portando avanti un pontificato centrato su inclusione, semplicità e misericordia. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, aveva conquistato il cuore di milioni di fedeli con il suo stile diretto e accessibile.
Il ricovero e le condizioni di salute
Il Santo Padre era stato ricoverato da diversi giorni al Policlinico Gemelli di Roma, inizialmente per una bronchite che si è poi evoluta in polmonite bilaterale. In una nota medica diffusa circa una settimana dopo il ricovero, i sanitari avevano spiegato che il Pontefice – già considerato un soggetto fragile – non era ancora fuori pericolo.
Negli ultimi anni, Papa Francesco aveva affrontato numerosi problemi di salute: nel 2023 un intervento di laparotomia, nel 2021 un’operazione al colon, e da tempo soffriva di gonalgia, un dolore al ginocchio destro che lo costringeva spesso alla sedia a rotelle.
Verso un nuovo Conclave
Con la morte di Bergoglio, si apre ora la fase di preparazione del Conclave, chiamato a eleggere il nuovo Papa. Il tutto avviene in un anno simbolico: il Giubileo del 2025, evento che il Pontefice aveva fortemente voluto, ora sarà vissuto in un contesto drammaticamente diverso.
Il cammino spirituale di Papa Francesco resterà scolpito nella storia della Chiesa: dal suo appello alla pace ai continui richiami alla solidarietà, dalla lotta alla povertà alla centralità della misericordia. È stato un Papa vicino agli ultimi, capace di farsi ascoltare anche da chi era distante dalla fede.
Oggi il mondo piange un uomo che ha cercato di unire, accogliere e perdonare. Ma chi sarà il suo successore? E quale direzione prenderà ora la Chiesa?