Papa Francesco, cosa significa la frase detta dal cappellano “Spes contra spem”

Sicuramente l’argomento di cui si parla al momento è solo uno, ovvero le condizioni di Papa Francesco. Da ormai 11 giorni il ponteficie si trova ricoverato presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma dove è in cura a causa di una polmonite bilaterale.
Si tratta di una condizione potenzialmente pericolosa per il Santo Padre che come si sa ha 88 anni ed è quindi molto anziano. In queste ore poi i bollettini medici hanno rilevato come dopo la crisi respiratoria di sabato scorso il pontefice non abbia più mostrato tale condizione.
Le condizioni del Papa però sono anche gravi e questo viene sempre sottolineato dai bollettini che ogni giorno vengono emanati. Proprio per tali motivi i medici del Gemelli non sciolgono la prognosi questo in quanto bisogna vedere se le terapie nelle prossime ore avranno gli effetti desiderati.
Tutto il mondo è con gli occhi e con il cuore al Gemelli dove appunto si trova ricoverato il Papa. Tantissimi i messaggi di pronta guarigione e di speranza arrivati in queste ore dai fedeli da ogni parte del mondo e questo al Santo Padre non può fare che piacere.
Il Papa è una delle personalità più importanti del pianeta e proprio per questo le sue condizioni destano sempre particolare apprensione quando non sta bene, tra l’altro questa particolare situazione si verifica proprio nell’anno del Giubileo.
Nelle scorse ore ha colpito molto la frase detta dal cappellano del Gemelli, don Nunzio Currao, che come ogni volta sta seguendo da vicino le condizioni del Papa in questo suo delicato momento. Il cappellano ha riferito che non è ancora andato a trovare Francesco.
I medici infatti vogliono tenere tranquillo il Santo Padre che ogni giorno viene sottoposto agli esami clinici per vedere se i valori migliorano. Proprio don Nunzio nelle scorse ore ha detto che questa è l’ora della speranza, “spes contra spem” specificatamente in latino.
Ma che cosa vuol dire la frase pronunciata da Currao? L’espressione latina “spes contra spem” che letteralmente vuol dire “la speranza contro ogni speranza” è tratta direttamente dalla Bibbia e viene utilizzata per indicare una speranza che resiste anche quando ogni possibilità razionale sembra svanire.
Quindi questo vuol dire che nonostante le condizioni del Papa siano serie il mondo e i fedeli non perdono la speranza che il Santo Padre possa riprendersi al più presto anche dopo una situazione di salute così difficile.
E anche noi ci auguriamo che possa riprendersi al più presto. Proprio il Papa nel corso del suo pontificato ci ha insegnato che bisogna avere Fede e speranza, due capisaldi del cristianesimo. Il concetto di “spes contra spem” deriva direttamente dalla Lettera ai Romani di San Paolo (4,18), dove si parla della fede di Abramo: “Egli ebbe fede sperando contro ogni speranza, e così divenne padre di molti popoli”.
Insomma una bellissima frase che fa capire come il mondo speri nel miracolo e quindi in una ripresa totale del Santo Padre Francesco.