Papa Francesco, la notizia sta circolando in queste ore: ecco chi sarà il prossimo

Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, ha affrontato diversi problemi di salute nel corso del suo pontificato, suscitando preoccupazione tra i fedeli e i media internazionali. Nonostante la sua età avanzata, il Papa ha mantenuto un’agenda fitta di impegni, ma negli ultimi anni sono emerse alcune difficoltà fisiche che hanno portato a momenti di riflessione sulla sua capacità di continuare a guidare la Chiesa cattolica.

Uno dei problemi di salute più noti di Papa Francesco è stato quello legato ai dolori al ginocchio, che lo hanno costretto a ridurre alcune apparizioni pubbliche e a utilizzare una sedia a rotelle o un bastone per muoversi. Questa condizione ha limitato la sua mobilità, portandolo a delegare alcune funzioni e a modificare il suo stile di vita attivo.

Nonostante ciò, il Papa ha sempre dimostrato grande determinazione nel portare avanti la sua missione pastorale. Nel 2021, Papa Francesco è stato sottoposto a un intervento chirurgico al colon a causa di una diverticolite, un’infiammazione delle pareti intestinali. L’operazione è stata eseguita con successo, ma ha richiesto un periodo di convalescenza e riposo.

problemi di salute di Papa Francesco hanno inevitabilmente influenzato il suo pontificato, ma non hanno diminuito il suo impegno spirituale e pastorale. In queste settimane il quadro clinico del Papa è precipitato in modo preoccupante. Il Pontefice sta facendo i conti con una grave bronchite che ne ha costretto il ricovero d’urgenza in ospedale.

Nella serata di ieri, sabato 22 febbraio, il bollettino dall’ospedale ha gettato nel panico i fedeli: Papa Francesco è stato colpito da una crisi respiratoria. Tutti pregano che si riprenda e torni in Vaticano, ma le speranze si affievoliscono. Circolano già i nomi dei successori:

Papa Francesco è al nono giorno di ricovero presso il Policlinico Gemelli, dove sta attraversando una fase di degenza molto complicata in seguito ad una grave bronchite che ne sta minando il quadro clinico.

Alcuni rumors suggeriscono che, a causa dei suoi problemi di salute, il Papa abbia già preparato una lettera di dimissioni, da utilizzare qualora le sue condizioni fisiche non gli consentano di continuare nel suo ruolo.

Nel frattempo, i cardinali romani hanno iniziato a discutere un possibile percorso di successione, preparando il terreno per un futuro conclave. Seppur la tradizione affermi che chi entra papa in conclave ne esce cardinale, i primi nomi di potenziali successori sono già emersi.

Tra gli italiani, si parla del cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, noto per il suo impegno in politica internazionale, e del segretario di Stato, Pietro Parolin, figura di grande spessore e diplomatico di fama mondiale. Un altro nome italiano in corsa è quello di Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, molto attivo in Medio Oriente.

Tuttavia, sembra improbabile che un italiano venga eletto papa. Dal 1978, infatti, il papato è stato assegnato a un cardinale polacco, uno tedesco e uno argentino, segnando il declino dell’influenza italiana. Tra i papabili emergono due cardinali relativamente giovani: Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila e prefetto per l’Evangelizzazione dei Popoli, e José Tolentino Calaça de Mendonça, arcivescovo portoghese e prefetto del Dicastero per la cultura. Un altro nome che circola in Europa è quello di Jean-Marc Aveline, arcivescovo di Marsiglia.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.