Papa Francesco, il pneumologo rompe il silenzio: ecco cosa sta succedendo

Continuano a destare preoccupazione le condizioni di salute di Papa Francesco, che nelle ultime settimane รจ apparso sempre piรน provato da problemi di natura respiratoria. Durante lโudienza generale nellโAula Paolo VI, il Santo Padre ha iniziato a leggere la catechesi, ma ha dovuto interrompersi a causa di difficoltร respiratorie legate alla bronchite che lo affligge da circa una settimana.
Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, รจ il 266ยบ pontefice della Chiesa cattolica. Nato a Buenos Aires nel 1936, รจ stato eletto papa il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice sudamericano e il primo appartenente allโordine dei Gesuiti. Fin dal suo primo discorso, ha dato un segnale di cambiamento con il suo stile semplice e diretto, scegliendo il nome Francesco in onore di San Francesco dโAssisi, simbolo di umiltร e povertร .
Uno dei pilastri del suo pontificato รจ stata la riforma della Chiesa, con un focus particolare sulla trasparenza economica e sulla lotta contro gli abusi. Ha avviato un processo di ristrutturazione della Curia romana, rafforzando il ruolo dellโIOR (Istituto per le Opere di Religione) e introducendo nuove misure per contrastare la corruzione allโinterno del Vaticano.
Negli ultimi anni, Papa Francesco ha affrontato vari problemi di salute. Nel 2021, รจ stato operato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon adnkronos.com. Nel 2023, ha subito unโinfezione respiratoria che ha richiesto il ricovero vanityfair.it. Inoltre, ha sofferto di problemi al ginocchio che lo hanno costretto allโuso di una sedia a rotelle.
Il Pontefice รจ attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una bronchite persistente. Le sue condizioni stanno destando grande apprensione tra i fedeli. In queste ore il noto pneumologo ha rotto il silenzio:
La bronchite รจ unโinfiammazione dei bronchi che, nella maggior parte dei casi, ha un decorso benigno e si risolve spontaneamente. Tuttavia, in presenza di condizioni specifiche, puรฒ diventare problematica. Claudio Micheletto, presidente dellโAssociazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO), spiega che, pur non essendo una patologia particolarmente grave, la bronchite puรฒ complicarsi in alcuni pazienti.
Gli accertamenti diagnostici avanzati, come radiografie del torace, TAC o analisi del catarro, sono generalmente richiesti solo quando la bronchite non risponde alle terapie convenzionali. Questi esami permettono di individuare eventuali cause sottostanti e di escludere patologie piรน gravi. Micheletto sottolinea due categorie di pazienti per cui la bronchite puรฒ risultare particolarmente impegnativa.
La prima รจ rappresentata da chi soffre di patologie respiratorie croniche, come asma, bronchite cronica o fibrosi polmonare. In questi casi, lโinfiammazione bronchiale puรฒ determinare una riacutizzazione dei sintomi, aggravando il quadro clinico. La seconda categoria a rischio รจ quella degli anziani, i cui sistemi immunitari sono spesso meno reattivi a causa della senescenza immunologica, con una maggiore difficoltร a contrastare le infezioni.
ร importante distinguere la bronchite dalla polmonite, poichรฉ questโultima colpisce direttamente il tessuto polmonare e ha unโevoluzione generalmente piรน severa. La gravitร della polmonite dipende dallโestensione dellโinfiammazione, come evidenziato durante la pandemia da Covid-19, in cui si sono osservate polmoniti bilaterali diffuse.
Sebbene la bronchite non sia una patologia letale di per sรฉ, le sue complicanze possono esserlo, specialmente per la stretta correlazione tra funzione respiratoria e salute cardiaca: unโinsufficienza respiratoria puรฒ infatti favorire scompensi cardiaci. Nei casi di infezioni resistenti ai trattamenti antibiotici standard, si possono impiegare terapie mirate. In ambito ospedaliero, gli specialisti possono ricorrere ad antibiotici endovena di seconda o terza scelta, selezionati in base al germe responsabile dellโinfezione.