Claudia Limonta in Rovagnati, chi è la mamma di Lorenzo Rovagnati

L’Italia piange la prematura scomparsa di Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell’omonima azienda di salumi, tra le realtà più prestigiose del settore alimentare italiano. Un grave incidente aereo, avvenuto nella serata di mercoledì nei pressi di Castelguelfo, frazione di Noceto (Parma), ha causato la morte di Rovagnati, 42 anni, insieme a suo fratello Ferruccio e ai due piloti dell’elicottero, Flavio Massa, 59 anni, e Leonardo Italiani, 30 anni.

Il tremendo episodio è avvenuto intorno alle 19:20, quando il velivolo è precipitato in un campo, probabilmente a causa della fitta nebbia che avvolgeva la zona. Al momento del sinistro, non sembravano esserci ostacoli naturali o artificiali nelle vicinanze, ma le cause esatte dello schianto rimangono ancora da accertare.

La Procura di Parma ha aperto un’inchiesta contro ignoti, valutando diverse ipotesi, tra cui un guasto tecnico o un errore umano. Lorenzo Rovagnati, insieme al fratello Ferruccio, guidava l’azienda di famiglia fondata nel 1943, diventata un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo.

La sua scomparsa rappresenta una perdita enorme non solo per il mondo imprenditoriale, ma anche per il territorio parmense, che in lui riconosceva un leader capace di coniugare tradizione e innovazione. Il dramma ha scosso profondamente la comunità locale e il settore alimentare italiano, che oggi si stringe attorno alla famiglia Rovagnati.

Non era solo Lorenzo ad essere un esponente di spicco dell’azienda di famiglia. E’ in vita ancora oggi la madre Claudia Limonta Rovagnati, che piange affranta la scomparsa del caro figlio. Sono in pochi a sapere la sua incredibile storia:

Claudia Limonta Rovagnati è una figura centrale nell’imprenditoria italiana, avendo contribuito al successo internazionale del gruppo Rovagnati, specializzato nella produzione di salumi. Nata a Milano il 14 maggio 1946, ha mantenuto un profilo riservato, lasciando che fossero i risultati aziendali a parlare per lei.

La sua carriera è iniziata come direttore marketing, ruolo in cui ha sviluppato strategie di branding che hanno dato grande notorietà al marchio. Dopo la scomparsa del marito Paolo Rovagnati nel 2008, ha assunto la presidenza dell’azienda, guidandola verso un’espansione internazionale in oltre 20 Paesi, tra cui gli Stati Uniti, dove nel 2021 è stato inaugurato uno stabilimento.

Ha promosso l’innovazione con nuove linee di prodotti, come le praline di prosciutto “BOOM BOOM”, e ha lanciato il format “Bistrò Italiano” a Milano. Il gruppo Rovagnati affonda le radici negli anni ’40-’50 con Ferruccio Angelo Rovagnati, che iniziò con una bottega di burro e formaggi a Biassono, in Brianza. Suo figlio Paolo, dal 1968, trasformò l’azienda concentrandosi sui salumi, in particolare sul prosciutto cotto, portandola al successo nazionale anche grazie alle pubblicità con Mike Bongiorno.

Il “Gran Biscotto” divenne un simbolo della qualità italiana. Dopo la scomparsa di Paolo, i figli Lorenzo e Ferruccio assunsero la direzione, consolidando la presenza del marchio in USA, Canada, Messico, Hong Kong e Singapore, raggiungendo un fatturato di oltre 300 milioni di euro nel 2023-2024.

Claudia, sempre lontana dalla mondanità, ha avuto due figli: Ferruccio e Lorenzo, quest’ultimo quello scomparso il 5 febbraio 2025 in un incidente in elicottero. Rimasta vedova nel 2008, ha continuato a rappresentare i valori della tradizione, innovazione e discrezione, contribuendo a mantenere l’eccellenza del marchio Rovagnati nel panorama internazionale.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.