Juncker-Conte, cena inutile tra due presidenti dimezzati

Giuseppe Conte รจ arrivato a Palazzo Berlaymon dopo Teresa May. Alla premier britannica il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha dedicato un verso dei Queen Friends will be Friends.

Al capo del governo italiano รจ toccato il saluto del padrone di casa, il presidente della Commissione Jean Claude Juncker. E lui, a favore delle telecamere, gli ha dedicato una battuta: ยซNoi non litighiamo, we are friendsยป. Un amico in uscita, la Gran Bretagna, e un altro messo non benissimo in Europa. Per avere forzato gli accordi con la legge di Bilancio, si รจ ritrovato isolato. Anche rispetto a chi in passato ha violato gli stessi patti.

Amici, quindi. O quasi. Perchรฉ se Juncker a May ha potuto confermare il sostegno certo dell’Ue all’accordo sulla Brexit, al premier italiano il capo dell’esecutivo europeo non ha potuto che confermare lo stato dell’arte. In sintesi: l’Europa va avanti con la procedura di infrazione.

Che l’incontro sia andato male รจ emerso chiaramente al termine della cena.

ยซNon รจ stato un incontro risolutivo. Abbiamo ribadito, nell’interesse reciproco la necessitร  di tenere aperto il dialogoยป. Anche Juncker, a parte i convenevoli, ha fatto capire che l’incontro fa parte di una trattativa che deve ancora iniziare. Il premier ha confermato la richiesta di ยซtempi piรน distesiยป. Juncker sarebbe d’accordo. Disponibile anche che il presidente dell’Eurogruppo Mario Centeno. Peccato che la scelta non dipenda da lui. La pressione degli Stati membri dell’area euro va in direzione opposta e Conte ieri ha voluto precisare che inizierร  da giร  oggi a contattare le cancellerie.

L’interlocutore di Bruxelles al momento rimane il ministro dell’Economia Giovanni Tria, che ieri era alla cena insieme a Conte.

Ma entrambi si sono presentati all’appuntamento con un mandato dimezzato. I leader della maggioranza, Luigi di Maio e Matteo Salvini prima del viaggio avevano giร  messo in chiaro che le riforme chiave della legge di Bilancio non si mettono in discussione. Posizione di partenza di una trattativa che prevede sicuramente modifiche alla legge di Bilancio. Ma non in questo momento e non al tavolo di ieri.

Lo stesso Conte non ha potuto che precisare che ยซnessuno ha mai ragionato di rinunciare alle riforme qualificanti. Le faremoยป.

Subito dopo l’atterraggio a Bruxelles, una dichiarazione di Salvini ha ridotto ai minimi termini la portata della cena. ยซChiedo rispetto per quei 60 milioni di italiani che, con 5 miliardi regalati ogni anno all’Europa, non si aspettano gli insulti, ma vogliono avere la possibilitร  di studiare, lavorare, andare in pensione. Al governo mi hanno mandato loro e a loro rispondo, e non arretroยป. Non casuali nemmeno le dichiarazioni di Di Maio che ha difeso la riforma delle pensioni, misura in quota Lega, dicendo che quota 100, รจ solo l’inizio: ยซL’obiettivo รจ arrivare a quota 41ยป, nel senso del requisito di contributi, senza quello dell’etร .

Una sfida che in realtร  rappresenta solo l’inizio della trattativa tra Roma e Bruxelles.

Alla cena c’erano anche i commissari Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis. Il secondo, vicepresidente della Commissione, rappresenta la linea dura che al momento รจ quella prevalente.

Tria e Conte che si sono presentati al tavolo chiedendo una interpretazione dei passaggi che faccia loro guadagnare un po’ di tempo. Di farla scattare non a febbraio, prima delle elezioni, ma dopo maggio, dopo le elezioni europee. Meglio se a fine anno. La speranza รจ che a Bruxelles ci siano nuovi equilibri politici favorevoli ai partiti populisti e sovranisti. Eventualitร  che non si verificherร  perchรฉ i commissari sono scelti dai Paesi membri e tra i governi in carica, anche tra un anno, prevale il Partito popolare europeo. Interlocutore fuori dalla portata del governo.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.