Catania, presidente antiestorsione arrestato per estorsione

Il presidente dell’Associazione siciliana antiestorsione, Salvatore Campo, รจ stato arrestato e posto agli arresti domiciliari dalla guardia di finanza di Catania per falso ideologico e peculato.

รˆ indagato anche per estorsione continuata nei confronti di alcune vittime del racket che avevano richiesto accesso allo specifico fondo di solidarietร  statale. Campo รจ finito ai domiciliari in esecuzione di un provvedimento emesso dal Gip su richiesta della Procura distrettuale di Catania. Il giudice ha anche disposto il sequestro preventivo di circa 37 mila euro. Si tratta di fondi pubblici erogati dalla Regione Sicilia a favore dellโ€™associazione, denaro di cui Campo si sarebbe ยซillecitamente appropriatoยป. La Guardia di finanza ha ricostruito una fitta rete di interessi, un sistema ben collaudato che vedeva al centro lo stesso Campo che imponeva il pizzo anche alle vittime della criminalitร  organizzata: 1500 euro ai familiari di una vittima che avevano assistito allโ€™omicidio del loro congiunto, 3000 euro al titolare di un bar per essere seguito nelle pratiche necessarie per ottenere un rimborso, altri 2000 euro ad associati/vittime cui chiedeva un compenso extra per accelerare pratiche. Dalle intercettazioni si evince come per Campo utilizzasse lโ€™associazione per scopi propri. Per lui era a tutti gli effetti un lavoro, soprattutto per convincere gli affiliati (circa 150) a restare nellโ€™associazione, il sistema funzionava perchรฉ anzichรฉ agire a favore delle vittime ยซtendeva ad assoggettarle, subordinando il sostegno dell’associazione – specificatamente nella predisposizione delle istanze di accesso ai benefici di legge – all’accoglimento delle proprie pretese economicheยป. Le pretese economiche oscillavano tra il 3 e il 5 per cento del beneficio concesso dalla legge alle vittima del reato. Se la vittima si ribellava scattavano le intimidazioni. ยซCampo assumeva atteggiamenti intimidatori finanche giungendo allโ€™abbandono del sostegno assistenziale. Le illecite dazioni, tra lโ€™altro sancite anche in scritture private non registrate, avvenivano in denaro contante o attraverso versamenti bancari qualificati apparentemente come contributi volontari”, spiegano le fiamme gialle. L’arresto รจ stato operato dai militari del nucleo di polizia economica e finanziaria di Catania della guardia di finanza di Catania guidati dal generale Antonio Quintavalle Cecere e dal tenente colonnello Francesco Ruis, comandante del nucleo di polizia economico e finanziaria delle fiamme gialle. Dagli accertamenti bancari eseguiti, eฬ€ emersa unโ€™appropriazione indebita per 70mila euro, di cui 37mila euro di fondi pubblici.

IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.