ITALIA, TROPPI CONTAGI: ECCO DOVE TORNANO OBLIGATORIE LE MASCHERINE
Unโestate davvero terribile, quella in corso. Lungi dal creare allarmismi, รจ un dato di fatto che al virus gli fanno un baffo le alte temperature. Se pensavamo di essercelo lasciato alla spalle, ci sbagliavamo.
Nella sua variante Omicron 5 รจ piรน attivo che mai, con picchi previsti per metร luglio. Intanto sono davvero tanti gli italiani colpiti, costretti allโisolamento in attesa di negativizzazione.
Tra i sintomi piรน fastidiosi il mal di testa, i dolori osteo-articolari, il raffreddore, quel senso di spossatezza che non ci dร tregua, e la tosse stizzosa che, se non diventa catarrale, non necessita di antibiotico.
Una variante โrognosaโ, piรน che altro, data la sua estrema contagiositร , legata anche ai luoghi di assembramento presi dโassalto dopo estati di stop legate alle restrizioni anti-Covid.
Insomma, se pensavamo allโarrivo dellโestate 2022 come il โthe endโ del Covid, ci sbagliavamoโฆ. e alla grande, oserei dire, perchรฉ, sebbene il vaccino preservi dalle forme piรน gravi, la Omicron non รจ una passeggiata.
Partendo dal presupposto che per ora (dico per ora) non ci sarร un nuovo decreto, vediamo in quali luoghi saranno obbligatorie le mascherine Ffp2 e chirurgiche. Se con il progressivo allentamento delle regole anti-Covid, in molte situazioni quotidiane la mascherina non viene piรน utilizzata, vediamo, invece, quali sono i luoghi in cui รจ assolutamente necessario indossarle.
La mascherina non serve in aereo, mentre, sulla base del decreto riaperture aggiornato, le FFP2 vanno indossate necessariamente, fino al 30 settembre 2022, sui seguenti mezzi di trasporto: navi e traghetti, treni a lunga percorrenza, locali e regionali, autobus e pullman a noleggio con conducente, mezzi pubblici locali come bus, metropolitane e tram, scuolabus.
Mascherina ancora obbligatorie in ospedale, cosรฌ come se si entra in strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, strutture di ospitalitร e lungodegenza, Rsa, hospice, strutture riabilitative, case di cura, strutture residenziali per anziani. Ma quale tipo di mascherina utilizzare in ospedale? Sul sito del governo รจ specificato che basta quella chirurgica, sia per i pazienti che per coloro che lavorano nei nosoconomi, mentre gli accompagnatori devono avere il green pass.
Veniamo ad una domanda posta molto frequentemente: come comportarci in farmacia? Mascherina si o no? Qui non รจ obbligatoria, ma fortemente raccomandata, cosรฌ come negli ospedali. Insomma, dato che prevenire รจ meglio che curare, meglio tirarsi su la mascherina, tanto che la Federfarma, la federazione nazionale dei titolari di farmacia, oltre a invitare alla prudenza, ha suggerito ai farmacisti di raccomandare lโuso della mascherina ai clienti. La mascherina rimane obbligatoria in caso di vaccinazione o tampone in farmacia.
Lโobbligo di mascherina sui posti di lavoro privati รจ caduto, mentre come comportarci nella sala dโattesa di uno studio dentistico o del medico di base? Dato che il rischio infettivo รจ evidente, lโuso della mascherina protettiva รจ conforme alle indicazioni di sicurezza nazionali e spetta al medico, titolare dello studio, mettere a disposizione dei propri dipendenti o dei propri pazienti che dovessero esserne sprovvisti, dispositivi di protezione idonei a scongiurare il rischio dโinfezione.