Matteo Salvini, i primi effetti del decreto sicurezza: quanti immigrati dovranno tornare a casa
Uno dei primi effetti che avrร il decreto sicurezza e migranti voluto dal ministro dell’Internoย Matteo Salviniย si rifletterร sulle richieste per il diritto d’asilo. Finora, in virtรน della “valutazione residuale”, le commissioni che valutano le richieste hanno potuto includere quel tipo di permesso anche per condizioni generiche di “vulnerabilitร dei migranti”, come riporta Repubblica, ma anche povertร , instabilitร politica, mancato rispetto di alcuni diritti riconosciuti in Italia.
Per quanto prematuro riuscire a valutare l’impatto che avrร l’abrogazione del permesso di soggiorno per “moviti umanitari”, sono chiari i numeri del fenomeno oggi: grazie a quel tipo di permesso sono rimasti in Italia circa 60 mila immigrati dal 2015 a oggi, piรน di un quarto del totale. Un gruppo che vale circa il 30% di tutti i permessi di soggiorno concessi nel 2018, prima che Salvini arrivasse al Viminale. Un primo calo delle concessioni dei permessi c’era giร stato dopo la direttiva emanata dal ministro dell’Interno, quando aveva indicato una serie di restrizioni per le concessioni dei permessi alle commissioni provinciali. Un calo di circa sette punti, poi leggermente risalito ad agosto.
Il trend, incrociato con il calo delle richieste d’asilo, rende sicuro il Viminale di riuscire a tagliare i permessi di circa il 30%. Da gennaio a oggi hanno goduto del permesso umanitario 16.755 immigrati. Con l’introduzione del decreto sicurezza, la sforbiciata dovrebbe riguardare circa il 10% con l’obiettivo del 30%, quindi almeno 3500 immigrati.