Chi è il camerlengo Kevin Farrell che sta guidando il Vaticano

E’ stato lui, il camerlengo Kevin Farrell, che sta guidando il Vaticano in questo periodo così delicato di Sede Vacante, ad annunciare, lunedì, il decesso di Papa Francesco e sarà proprio lui a officiare i funerali del pontefice sabato mattina. Tramite il suo straziante annuncio, con la voce rotta dall’emozione, il mondo intero ha appreso della scomparsa papale.
Dopo il decesso del pontefice, per la chiesa si è aperto un periodo molto delicato, in attesa della convocazione del Conclave, che stabilirà il successore di Bergoglio. La procedura è quella di rito, con le sue comprensibili tempistiche ma, nello stesso tempo, c’è da tenere ben salde le redini della Chiesa.
I compiti principali, quelli più autorevoli, sono affidati proprio al cardinale Farrell, ritenuto il custode del Vaticano tra due Papi, che ha certificato ufficialmente la scomparsa del pontefice, che celebrerà i funerali sabato e che si sta occupando di mille altre questioni .
Dal momento che il suo è il nome più scritto, subito dopo quello del pontefice, la curiosità di scoprire tutto su di lui è fortissima, in modo da capire quando ha avuto inizio la sua carriera e di cosa si è occupato, prima di diventare una delle più alte cariche ecclesiastiche nazionali.
Chi è il camerlengo Kevin Farrell che sta guidando il Vaticano?
Chi è Kevin Farrell? Se lo stanno chiedendo in tantissimi, dopo aver da lui ricevuto il triste annuncio del decesso papale. Ha 77 anni, è un porporato irlandese-americano, nato a Dublino il 2 settembre 1947. Il suo ministero sacerdotale è iniziato in Messico, proseguendo negli Stati Uniti. È stato ordinato sacerdote nel 1984 a Washington, ricevendo la nomina di vescovo ausiliare nel 2001.
Nel 2007 è stato nominato vescovo di Dallas, mentre nel 2016, Papa Francesco lo ha voluto a Roma per guidare il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, uno dei dicasteri chiave della riforma della Curia. Papa Bergoglio lo ha eletto cardinale, conferendogli il ruolo di camerlengo nel 2019, durante il volo di ritorno dalla GMG di Panama.
Si tratta di un ruolo cruciale durante la Sede Vacante, dal momento che è stato proprio Farrell a certificare il decesso del Pontefice, a sigillare gli appartamenti papali, a rompere l’anello del pescatore, simbolo del potere papale. E non è tutto, in quanto sta amministrando lo Stato Vaticano e le funzioni ordinarie della Curia.
Per chi non lo sapesse, può essere eletto papa, pur essendo un camerlengo. Questo è già successo tempo addietro, nel 1878, con Gioacchino Pecci, divenuto poi Papa Leone XIII. Non è escluso, dunque, che il nome di Kevin Farrell figuri tra quelli papabili, nel Conclave.
A brevissimo, esso si riunirà per eleggere il nuovo successore di Pietro. I suoi ruoli sono stabiliti da norme ben precise, riportate all’interno della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, promulgata da Giovanni Paolo II nel 1996. E intanto, in parecchi si chiedono: e se fosse proprio lui il successore di Bergoglio?