Scommesse su siti illegali: terremoto nel calcio, indagati dodici giocatori di Serie A

Lโombra del malcostume torna a a gravare sul calcio italiano, con lโapertura di unโinchiesta da parte della Procura di Milano che ha portato allโiscrizione di dodici calciatori nel registro degli indagati. Secondo quanto rivelato dal Corriere della Sera, le indagini riguardano presunti coinvolgimenti in scommesse su piattaforme illegali, operazioni finanziarie sospette e un sistema di pagamento utilizzato dai calciatori attraverso orologi di lusso.
Tra i nomi piรน noti degli indagati spiccano Sandro Tonali e Nicolรฒ Fagioli, entrambi giร colpiti da squalifiche per vicende simili, accompagnati da stelle internazionali come Leandro Paredes e รngel Di Maria, vincitori del Mondiale 2022. La lista include anche altri giocatori di rilievo del nostro campionato, come Nicolรฒ Zaniolo, Alessandro Florenzi, e Mattia Perin, oltre al tennista Matteo Gigante.
Il Sistema di Scommesse
La Procura ha accertato che i calciatori coinvolti avrebbero scommesso su siti non autorizzati, eludendo i controlli delle piattaforme regolari. Per finanziare le proprie scommesse, i calciatori si sono affidati a intermediari, definiti โbanchieri ombraโ, che gestivano i crediti su queste piattaforme. In alcuni casi, quando i debiti di gioco divenivano insostenibili, i calciatori avrebbero saldato i loro debiti attraverso orologi di valore, in particolare Rolex, rimandando a una gioielleria milanese che, secondo gli inquirenti, sarebbe stata utilizzata anche come canale per il riciclaggio di denaro.
Le Indagini e Le Accuse
Lโinchiesta ha avuto inizio con lโanalisi dei telefoni sequestrati nel 2023, a Tonali e Fagioli, giร implicati in unโaltra indagine aperta dalla Procura di Torino. Attraverso la ricostruzione degli scambi tra i calciatori e i presunti organizzatori delle scommesse, la Guardia di Finanza รจ stata in grado di mappare una rete di scommesse illecite piรน ampia, che include altri nomi noti del calcio italiano.
Fino a questo momento, non ci sono evidenze che i calciatori abbiano scommesso sulle partite delle proprie squadre, evitando cosรฌ le accuse piรน gravi di illecito sportivo e manipolazione dei risultati. Tuttavia, le accuse di scommesse su piattaforme non autorizzate e lโuso di sistemi alternativi per i pagamenti possono comportare sanzioni penali e disciplinari, oltre a potenziali squalifiche.
Lโinchiesta non finirร qui: la Procura federale della FIGC ha giร richiesto accesso agli atti, e si prevede che questo caso possa ampliare ulteriormente il suo raggio dโazione, con conseguenze sia legali che sportive. Un nuovo scandalo calcioscommesse sembra quindi profilarisi allโorizzonte, sollevando interrogativi e preoccupazioni per il futuro del nostro amato sport.