Garlasco, il colpo di scena: indagini sulla famiglia di Chiara Poggi

Sequestrata la spazzatura della famiglia Poggi: nuovi sviluppi nelle indagini sullโ€™omicidio di Chiara Poggi

Negli atti in possesso dellโ€™Adnkronos emergono dettagli significativi sulle nuove indagini riguardanti lโ€™omicidio di Chiara Poggi.

Tra novembre e dicembre 2023, su richiesta della Procura, i militari hanno acquisito e catalogato diversi reperti, poi consegnati al laboratorio di genetica forense dellโ€™Universitร  di Pavia. Tra questi documenti, uno in particolare rivela un evento sorprendente: il 20 novembre 2023, a 16 anni di distanza dallโ€™omicidio, รจ stata sequestrata la spazzatura della famiglia Poggi.

Il sequestro della spazzatura e lโ€™analisi dei reperti

Un verbale specifica che tra i materiali raccolti figurano quattro mozziconi di sigaretta della marca MS, prelevati da un sacchetto della spazzatura nellโ€™abitazione di via Pascoli a Garlasco. Questo intervento investigativo non si รจ limitato solo alla raccolta di nuovi reperti genetici dallโ€™auto di Andrea Sempio o dalla sua spazzatura โ€“ che comprendeva bicchieri, bottiglie dโ€™acqua, fazzoletti di carta e mozziconi di sigaretta โ€“ ma si รจ esteso fino allโ€™abitazione della vittima.

Questo dettaglio solleva interrogativi importanti, considerando che il giorno dellโ€™omicidio Chiara Poggi si trovava sola in casa, mentre i suoi genitori, Rita Preda e Giuseppe Poggi, insieme al fratello minore Marco, erano in vacanza in Trentino. Inoltre, il DNA di Giuseppe Poggi era giร  stato acquisito dagli investigatori fin dal 2007, il che rende ancor piรน singolare la decisione di sequestrare ulteriori campioni dalla loro abitazione.

Il confronto tra i profili genetici maschili

Le indagini recenti hanno portato al confronto tra cinque campioni di DNA maschile estratti dai reperti sequestrati e il materiale genetico prelevato dalle unghie di Chiara Poggi. Questo esame ha prodotto due risultati distinti: uno certo e un altro parziale, che sarร  ora analizzato nel corso dellโ€™incidente probatorio.

Il genetista Carlo Previderรฉ, incaricato degli approfondimenti dalla Procura di Pavia, ha ribadito lโ€™assenza del DNA di Giuseppe Poggi sotto le unghie della vittima. Tuttavia, ha rilevato una โ€œcompatibilitร โ€ tra il DNA presente sulle unghie di Chiara e quello appartenente alla persona che la difesa di Alberto Stasi ha identificato come Andrea Sempio.

Il DNA di Andrea Sempio e lโ€™incidente probatorio

Lโ€™identificazione della corrispondenza genetica tra il DNA sotto le unghie di Chiara Poggi e quello attribuito ad Andrea Sempio non รจ tuttavia definitiva. La Procura, infatti, non ha mai avuto accesso a un campione ufficiale del DNA di Sempio, ma ha utilizzato quello raccolto durante le indagini difensive di Stasi. Questo ha reso necessario un ulteriore passo: nel marzo 2023, Sempio รจ stato sottoposto a un prelievo ufficiale tramite tampone, cosรฌ da poter confrontare in maniera inconfutabile il suo DNA con quello presente sulla vittima.

Lโ€™incidente probatorio rappresenterร  un momento chiave per stabilire se esista un collegamento genetico diretto tra Sempio e la scena del crimine, e se questa traccia possa avere un valore probatorio concreto per riaprire il caso.

Un ulteriore ostacolo nellโ€™identificazione di un eventuale nuovo colpevole รจ rappresentato dalla natura stessa del DNA prelevato. Previderรฉ ha infatti evidenziato un aspetto scientificamente rilevante: il cromosoma Y, che รจ stato individuato nei frammenti di DNA sotto le unghie della vittima, non permette di identificare in modo univoco un solo individuo. Questo perchรฉ il cromosoma Y รจ ereditato inalterato lungo la linea paterna, il che significa che tutti i maschi appartenenti alla stessa famiglia condivideranno lo stesso profilo genetico.

Questa peculiaritร  del DNA maschile complica ulteriormente la possibilitร  di utilizzare la prova genetica per confermare la presenza di un individuo specifico sulla scena del delitto. In assenza di altre prove concrete, รจ quindi difficile sostenere con certezza che Andrea Sempio possa essere stato coinvolto direttamente nellโ€™omicidio.

Dubbi su un possibile complice

Lโ€™ipotesi che un altro soggetto possa aver partecipato al delitto rimane ancora molto incerta. Il fatto che il cromosoma Y non identifichi una singola persona, ma solo una linea genetica, rende improbabile lโ€™utilizzo di questa prova per insinuare il coinvolgimento di un complice. Inoltre, la condanna di Alberto Stasi รจ avvenuta โ€œoltre ogni ragionevole dubbioโ€, il che significa che il processo ha giร  individuato un colpevole sulla base delle prove disponibili.

Tuttavia, la riapertura delle indagini e lโ€™analisi di nuovi reperti mostrano che la Procura non esclude la possibilitร  di riesaminare i fatti, alla ricerca di eventuali elementi che possano portare a ulteriori sviluppi.

Conclusioni

Lโ€™acquisizione e lโ€™analisi della spazzatura della famiglia Poggi rappresentano un nuovo capitolo in uno dei casi di cronaca nera piรน noti degli ultimi anni. Sebbene il sequestro dei reperti possa sembrare insolito, le indagini puntano a ottenere riscontri scientifici piรน precisi sulla presenza di DNA compatibili con quelli trovati sulla vittima.

Lโ€™incidente probatorio sarร  fondamentale per chiarire se il DNA di Andrea Sempio possa essere associato in modo certo alla scena del crimine. Tuttavia, il problema del cromosoma Y e la mancanza di un profilo genetico univoco complicano il quadro probatorio, rendendo ancora difficile lโ€™identificazione di un nuovo colpevole o di un eventuale complice.

Nel frattempo, la famiglia Poggi e lโ€™opinione pubblica attendono con attenzione i prossimi sviluppi, mentre la giustizia continua a cercare risposte definitive su un caso che, nonostante la condanna di Alberto Stasi, continua a sollevare interrogativi irrisolti.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.