Italia, tre scosse di terremoto in pochi minuti: si teme il peggio

Siamo giunti allโennesimo weekend e la situazione, sul fronte sismologico, รจ davvero incandescente, come rilevato dai sismografi che ci mettono dinnanzi una realtร davvero sconcertante. I locali, ovviamente, temono che la terra possa continuare a tremare per tutto il giorno e la situazione viene attentamente monitorata.
LโIngv ,il nostro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, puntuale come sempre, ci dice come stanno le cose e quali sono i potenziali scenari che si delineano, anche perchรฉ sono in tantissimi gli utenti che, sul web, ricercano delle rassicurazioni, dopo aver esternato le loro preoccupazioni.
La zona in questione รจ super attenzionata dagli esperti ormai da mesi, poichรฉ soggetta al Bradisismo, che sta producendo scosse ravvicinate, facendo vivere i locali in un continuo stato di allerta.
Chi, sulla propria pelle, รจ alle prese con unโesperienza simile, saโ perfettamente quanto dura sia da mantenere la calma, in quanto la ragione cede il posto allโistinto che รจ quello di riversarsi in strada per sottrarsi alla furia della natura. Lo sanno benissimo, questo, tutti coloro che, anche solo per una volta, hanno visto tremare la terra sotto i loro piedi.
Tte scosse di terremoto si sono verificate in pochi minuti nella nostra penisola e, purtroppo, si teme il peggio.
La terra, dopo unโapparente tregua, รจ tornata a tremare nei Campi Flegrei che ha fatto registrare tre scosse di terremoto ravvicinate nella caldera del supervulcano, tutte distintamente avvertite dalla popolazione.
A fare il punto della situazione รจ lโOsservatorio Vesuviano dellโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Da quanto si apprende, quella piรน forte รจ stata la prima scossa, con una magnitudo di 2.1 della scala Richter.
Le altre due scosse, avvenute a pochi minuti di distanza, sono state meno intense ma i residenti, in particolar modo quelli di Pozzuli, le hanno avvertire eccome, anche perchรฉ la cittร รจ spesse volte epicentro di questi eventi sismici.
Purtroppo la situazione continua a seminare apprensione, perchรฉ anche nella mattinata di ieri i sismografi avevano rilevato una scossa di magnitudo 2.3 della scala Richter, registrata alle 8:53. La zona dei Campi Flegrei, da mesi, รจ nella morsa del Bradisismo, che comporta scosse ravvicinate che durano mesi.
Quelle appena verificatesi sono state distintamente avvertite a Pozzuoli e Bacoli, ma anche in alcune zone dellโarea occidentale di Napoli, come Bagnoli e Fuorigrotta, che rientrano allโinterno della caldera. Ovviamente la situazione viene attentamente monitorata dal nostro Ingv che ci aggiorna sugli ultimi fenomeni. Per fortuna, nonostante la loro intensitร , le tre scosse non hanno prodotto danni a cose e persone. Questo รจ ciรฒ che conta. Non si puรฒ comunque dire di essere fuori pericolo.