Italia, diramata l’allerta meteo: “Un’ondata mai vista prima”

La grande ondata di gelo che sta colpendo l’Europa preoccupa e non poco gli esperti, spingendosi sempre più verso l’Italia. Il brusco calo delle temperature è già arrivato, con temperature glaciali che ci hanno portato a tirar fuori i piumoni, gli scarponi da sci e tutta l’attrezzatura pesante, in linea con il freddo.
Pare proprio che l’inverno sia piombato, con il freddo pungente che, in queste ore, sta imperversando in parecchie zone d’Europa, facendosi sentire anche da noi. A quanto pare, a questo scenario si accompagnerà , a brevissimo, anche un’allerta meteo che gli esperti ritengono un qualcosa di mai visto.
Insomma, l’allarme di chi, dati e strumentazioni alla mano, ha verificato ciò che sta per avvenire, è evidente, generando il panico in moltissimi utenti che temono pesanti conseguenze e vorrebbero ricevere delucidazioni.
Le allerte meteo, in base alla loro gravità, vengono suddivise in rosse, arancioni e gialle. I fenomeni possono essere più o meno seri, ripercuotendosi sugli spostamenti, sull’agibilità degli edifici, sull’agricoltura. Il timore dei residenti è quello di subire pesanti ripercussioni, vedendosi vanificare ciò che, con sacrifici, hanno creato.
L’allerta meteo è stata appena diramata e si tratta di un’ondata mai vista prima. Vediamo insieme cosa sta per accadere, alla luce delle ultimissime proiezioni, diramate dai meteorologi proprio in queste ore.
Le temperature stanno scendendo drasticamente, fino a -13°C a Praga, -12°C a Budapest, Dnipro e Lipsia, -11°C a Vienna, Leopoli e Ternopil, -10°C a Berlino, Breslavia e Cluj, -9°C a Bratislava, giusto per fare qualche esempio, seguendo quanto riportato da meteoweb, nostra fonte di riferimento. Insomma, le colonnine di mercurio, mai come in queste ore, si stanno abbassando e non è tutto in quanto al freddo si aggiungono i fiocchi.
La neve sta scendendo copiosa su Istanbul e Bucarest, ma per il freddo anomalo dovremo attendere venerdì 21 febbraio, mentre sabato 22 avremo anomalie termiche impressionanti, che interesseranno una vasta area, dalla Russia all’Albania fino a Creta, Cipro e Siria. Il freddo anomalo proseguirà anche all’inizio della prossima settimana, secondo gli esperti.
Ci attende una grande ondata di gelo e neve del Mediterraneo orientale, che si estenderà sempre più a Sud/Est, sfondando su Iran e Arabia Saudita dove avremo grandi nevicate fin in pianura, clamorose rispetto al clima locale. Gli esperti hanno fatto sapere che saranno eventi unici negli ultimi secoli, di proporzioni bibliche. e che fioccherà addirittura sul Golfo Persico.
Il brusco calo delle temperature si sta facendo sentire sulla nostra penisola, dove in Piemonte il gelicidio è in corso. Piove a dirotto anche al Centro, sul Tirreno tra Toscana e Lazio, e soprattutto all’estremo Sud, e sulla Sicilia orientale. Il maltempo continuerà a colpire le stesse aree del Centro e del Sud, con ulteriori nubifragi nella bassa Toscana, al confine con il Lazio, e nella Sicilia orientale:.
Domani, giovedì 20 febbraio, avremo ancora piogge sparse nelle medesime aree, ma anche sulle regioni adriatiche e anche al Sud, dove le allerte meteo sono state diramate dalla protezione civile e, peraltro, saranno in costante aggiornamento. In serata, pioverà a dirotto al Sud, con temporali nel cuore del Tirreno, proprio per i contrasti termici dovuti all’ingresso delle masse d’aria più fredde da est. Così l’irruzione polare arriverà dritta al Mediterraneo, colpendo in pieno Turchia e Grecia e sfiorando soltanto l’Italia meridionale. Ovviamente l’elenco delle allerte e la loro gravità verrà comunicato di ora in ora.