Stangata per chi ha ristrutturato casa. Panico tra chi ha usufruito del Superbonus

ร giร stata ribattezzata โla rivincita di Giorgetti sul Superbonusโ, di fatto si tratta di unโimposta per coloro che hanno ristrutturato la propria abitazione usufruendo dei fondi pubblici. Un impatto significativo per chi ha beneficiato delle agevolazioni. Si introduce infatti un obbligo di adeguamento delle rendite catastali per chi ha eseguito lavori in casa grazie ai bonus, e quindi con il supporto statale. Questo aumento รจ stato annunciato dal ministro dellโEconomia, Giancarlo Giorgetti. Come riporta Repubblica, โla rendita catastale rappresenta il valore di mercato dellโimmobile e viene utilizzata come base per il calcolo dellโImu e delle imposte sugli atti di compravendita tra privati, dove il valore catastale costituisce il riferimento per lโimposta di registroโ.
Dato che รจ un parametro cruciale per il calcolo delle tasse, รจ previsto un aggiornamento della rendita ogni qual volta si realizzano interventi edilizi che incrementano il valore dellโimmobile. Il proprietario deve quindi, una volta completati i lavori di ristrutturazione, dichiarare la nuova rendita attraverso un tecnico abilitato a svolgere le pratiche catastali (comportando un ulteriore costo). Le dichiarazioni devono essere presentate entro trenta giorni dalla conclusione dei lavori. La legge di bilancio che entrerร in vigore dal 1ยฐ gennaio 2024 prevede che lโAgenzia delle Entrate controlli se la revisione della rendita รจ stata comunicata o meno, con riferimento alle unitร immobiliari interessate dagli interventi del Superbonus. Questi controlli si baseranno su liste selettive elaborate dallโAgenzia stessa. Le verifiche si applicano a tutti gli edifici, sia per interventi di riqualificazione energetica che di consolidamento strutturale, indipendentemente dallโuso o meno della detrazione fiscale. Quali sono le sanzioni previste? Per gli immobili soggetti a Superbonus, lโAgenzia delle Entrate invierร al contribuente una lettera di sollecito per regolarizzare la propria posizione. Se la comunicazione non viene presentata, scattano le multe, che variano da 1.032 a 8.264 euro.
โVerificheremo se chi ha usufruito del Superbonus ha comunicato la variazione della rendita allโAgenzia delle Entrateโ, ha affermato Giorgetti, aggiungendo che in questo modo i Comuni potranno contare su maggiori entrate. Di conseguenza, si prevede un incremento del gettito dellโImu, a fronte dei risparmi che il governo Meloni intende ottenere con la manovra economica. โSaranno necessari tagli consistenti in tutte le aree di spesa, ad eccezione della sanitร โ, ha dichiarato il ministro, confermando che ci saranno โsacrifici per tuttiโ. Nel frattempo, i beneficiari del Superbonus sono giร pronti a protestare.