Lorenzo Rovagnati, la moglie ai funerali: «Nostra figlia nata..

Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell’azienda italiana di salumi Rovagnati, è scomparso il 5 febbraio 2025 in un incidente in elicottero nei pressi di Castelguelfo di Noceto, vicino a Parma. L’elicottero Agusta Westland AW109, su cui viaggiava insieme a due piloti, è precipitato poco dopo il decollo, probabilmente a causa della fitta nebbia presente nella zona.
Lorenzo, 41 anni, era in viaggio da Milano verso la tenuta di famiglia, un tragitto che compiva settimanalmente. Sotto la sua guida, l’azienda fondata dal nonno Angelo Ferruccio Rovagnati nel dopoguerra ha conosciuto una significativa espansione internazionale, inaugurando il primo stabilimento produttivo all’estero a Vineland, New Jersey.
Oltre all’impegno nel settore alimentare, la famiglia Rovagnati ha acquisito nel 2017 il marchio di lusso Pineider, aprendo una boutique a Londra nel 2023. La scomparsa di Lorenzo ha lasciato un vuoto profondo nella comunità e nell’industria alimentare italiana. Il sindaco di Biassono, Luciano Casiraghi, ha espresso cordoglio, definendo Lorenzo “un giovane buono, onesto e laborioso, amato e apprezzato da tutti”.
Lorenzo lascia la moglie Federica Sironi, incinta del loro terzo figlio, e due bambini. La città di Biassono ha proclamato il lutto cittadino dal 6 all’8 febbraio in sua memoria. Lorenzo Rovagnati, noto anche per le sue apparizioni televisive da bambino con Mike Bongiorno, era una figura amata e rispettata, simbolo di una tradizione familiare che ha portato il marchio Rovagnati a diventare un’eccellenza nel settore dei salumi.
Il suo sorriso e la sua passione resteranno indelebili nel cuore di chi lo ha conosciuto, mentre la sua famiglia, sostenuta dall’affetto di migliaia di persone, affronta con coraggio un futuro senza di lui. In occasione dei funerali che si sono tenuti ieri 14 febbraio, la moglie del compianto imprenditore ha commosso tutti con delle parole toccanti sulla loro figlia.
Il sagrato della parrocchia di San Martino a Biassono (Monza e Brianza) era gremito di persone per il funerale di Lorenzo Rovagnati, amministratore delegato dell’omonima azienda di salumi, scomparso a soli 41 anni in un incidente in elicottero. Tra la folla, commossa e silenziosa, spiccava la presenza della moglie Federica Sironi, che ha tenuto per mano i due figli maggiori, Paolo e Beatrice, mentre la terza figlia, Sofia, è nata solo due giorni fa.
Federica ha ricordato il marito con parole intense: “La notte è buia, ma ricorderò ai nostri figli chi sei stato e i bei momenti passati insieme. Quando è nata Sofia, ti ho sentito vicino e questo mi ha dato la forza di andare avanti“. Ha poi aggiunto: “La vita è fragile come un soffio, ma forte come nostra figlia, il tuo ultimo dono. Ti sentivo al mio fianco martedì, e so che non mi lascerai mai sola”.
Lorenzo Rovagnati ha perso la vita il 5 febbraio, una settimana prima della nascita di Sofia, quando l’elicottero su cui viaggiava si è schiantato nei terreni vicini alla residenza di famiglia a Castelguelfo, nel Parmense. Oltre a lui, hanno perso la vita i due piloti, Flavio Massa (31 anni) e Leonardo Italiani (59 anni), dipendenti della società Hoverfly.
L’incidente, avvenuto intorno alle 19:30, ha lasciato un vuoto enorme non solo nella famiglia Rovagnati, ma anche nella comunità locale e nel mondo imprenditoriale. Le indagini sulla dinamica dei fatti sono ancora in corso. La Procura di Parma ha nominato Stefano Benassi, ex pilota e comandante aeronautico, come consulente tecnico per accertare le cause del tremendo accaduto.
Si dovrà verificare se l’incidente sia stato causato da un errore umano, un difetto del velivolo o fattori esterni. Le parti coinvolte, rappresentate dai rispettivi legali, hanno concordato un termine di 90 giorni per le conclusioni. Intanto, sono state disposte le autopsie sui corpi delle vittime, affidate a Valentina Bugelli, responsabile dell’Istituto di medicina legale di Parma.