Mario Giordano umilia la cantante Francamente che rifiuta di cantare l’inno italiano: “Famosissima? Io non la conoscevo”
![](https://www.worldnotix.net/wp-content/uploads/2025/02/Progetto-senza-titolo-29-124-1-1024x576.jpg)
Durante la settimana del Festival di Sanremo, la musica si erge a protagonista indiscussa, ma quest’anno un tema controverso ha catturato l’attenzione del pubblico: l’inno nazionale, “Fratelli d’Italia”. Al centro della polemica c’è la cantante torinese Francesca Siano, in arte Francamente, che ha sollevato interrogativi sul testo dell’inno, considerandolo poco inclusivo.
Francamente, famosa per il suo impegno sociale e le sue tematiche queer, ha interpretato l’inno prima della finale di Coppa Italia di volley femminile. Tuttavia, dopo l’evento, ha condiviso un video sui social in cui ha rivelato di aver pensato a una modifica del testo. “Ha un linguaggio non inclusivo”, ha affermato, sottolineando l’importanza di una rappresentazione più ampia e accogliente all’interno del nostro inno nazionale.
Questa sua dichiarazione ha scatenato un acceso dibattito, che è stato affrontato anche nel talk show di Rete4, “Fuori dal Coro”. Il conduttore Mario Giordano ha espresso il suo sconcerto riguardo alle affermazioni di Francamente, citando la sua presunta fama e la dichiarazione secondo cui l’inno sarebbe “omofobo”. “Francamente… io non la conoscevo, ma mi han detto che è famosissima… Ha detto che l’inno Fratelli d’Italia è omofobo!”, ha commentato Giordano, lasciando intendere una certa incredulità rispetto alle parole della cantante.
Nonostante la controversia, Francamente ha deciso di non apportare modifiche al testo, per evitare possibili accuse di vilipendio alla bandiera. Ha scelto invece di esprimere il suo messaggio attraverso la sua performance, indossando abiti e colori che evidenziavano la sua identità queer. “Ho deciso di cantarlo così com’è, ma da donna queer e vestendo determinati colori per dare un messaggio molto chiaro”, ha dichiarato, dimostrando che l’inclusività può manifestarsi anche attraverso la rappresentazione e l’autoaffermazione.