Meloni: “Superare la visione conflittuale di alcuni sindacati, la sfida è rifondare il rapporto tra impresa e lavoro”

Nel suo intervento all’Assemblea nazionale della Cisl, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha lanciato un appello a superare la “tossica visione conflittuale” che persiste in alcuni settori del sindacato, proponendo una rifondazione del rapporto tra impresa e lavoro. La premier ha sottolineato che la sfida principale del momento è innovare il modello economico e produttivo dell’Italia, coniugando sussidiarietà e crescita.

La grande sfida di Giorgia Meloni

“Il titolo di questa assemblea, Il Coraggio della partecipazione, è evocativo”, ha dichiarato Meloni. “Ma soprattutto riguarda un’altra grande sfida, che è quella di innovare il nostro modello economico, rifondando la dinamica fra impresa e lavoro.” Secondo Meloni, è necessario superare l’approccio antagonista che ancora esiste in alcune aree sindacali, in favore di una visione più collaborativa e produttiva.

pubblico impiego

La Premier ha criticato apertamente l’idea che impresa e lavoro siano necessariamente su posizioni contrapposte, definendo questa visione “tossica” e controproducente. Ha poi aggiunto che alcuni esponenti del sindacato continuano a sostenere questa posizione, ostacolando così la possibilità di costruire un sistema economico in grado di affrontare le sfide del futuro.

Meloni: “Certe posizioni impediscono la crescita”

Meloni ha esortato a superare questi contrasti, per arrivare a una visione in cui impresa e lavoro possano convivere in modo sinergico, con l’obiettivo di favorire la crescita economica e il benessere sociale. Un invito a riflettere su un nuovo modello di dialogo tra le parti, che consenta di affrontare le sfide globali e interne in modo costruttivo, senza rinunciare ai valori fondamentali della partecipazione e della cooperazione.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.