“Non la pago” Gli cambiano il contatore e la bolletta si moltiplica per 10

Negli ultimi anni, il costo delle bollette energetiche ha subito unโimpennata senza precedenti, mettendo a dura prova il bilancio delle famiglie italiane. La crisi economica e sociale innescata dalla pandemia di Covid-19 ha creato una situazione di instabilitร globale, aggravata ulteriormente dalle tensioni geopolitiche innescate dal conflitto nellโest Europa.
Le sanzioni imposte alla Russia, principale fornitore di energia per lโEuropa, hanno avuto un effetto controproducente, colpendo pesantemente il mercato energetico e facendo lievitare i costi per i consumatori.Le famiglie italiane hanno visto le proprie bollette aumentare in modo esorbitante, creando un clima di preoccupazione e malcontento.
Molti cittadini si sono trovati in difficoltร nel far fronte a queste spese impreviste, mentre il governo ha tentato di attuare misure di sostegno per contenere lโimpatto della crisi. Tuttavia, gli aiuti economici non sono sempre sufficienti e il caro bollette continua a rappresentare un problema per milioni di persone. In un contesto giร critico, la vicenda di un cittadino veneto assume contorni ancora piรน incredibili.
Lโuomo, come molti altri italiani, aveva deciso di sostituire il contatore della propria abitazione, unโoperazione apparentemente semplice e priva di rischi. Tuttavia, quello che รจ successo dopo ha dellโassurdo: la sua bolletta energetica รจ improvvisamente schizzata alle stelle, moltiplicandosi per dieci rispetto agli importi abituali.
Un pensionato 76enne di Conegliano si รจ ritrovato con una bolletta della luce di 1.620,25 euro, piรน di dieci volte il suo abituale pagamento bimestrale di circa 150 euro. Il conto esorbitante รจ arrivato a gennaio 2024 da EstEnergy, societร del gruppo Hera. Lโuomo, incredulo, ha sottolineato che nulla รจ cambiato nella sua abitazione, occupata da una o due persone, e i consumi sono rimasti invariati.
Lโunica novitร รจ stata la sostituzione del contatore, avvenuta a novembre. Secondo EstEnergy, la lettura del vecchio contatore non รจ stata rilevata o non risultava coerente con i dati registrati. Di conseguenza, i consumi sono stati stimati sulla base degli utilizzi precedenti. Tuttavia, il pensionato sostiene che i calcoli non siano corretti, dato che le sue bollette sono sempre state regolari e prive di anomalie.
Dopo aver ricevuto lโimporto spropositato, ha contattato il call center della compagnia, ma la risposta รจ stata chiara e definitiva: ยซQuesto รจ quanto risulta dai nostri sistemiยป. Non volendo pagare una cifra che considera ingiusta, lโuomo ha deciso di bloccare il pagamento e di ricorrere alle vie legali.
ยซNon pagherรฒ questa bolletta e se la societร cercherร di recuperare la somma, farรฒ intervenire i miei avvocatiยป, ha dichiarato con determinazione. Inoltre, ha disdetto il contratto con EstEnergy, scegliendo un altro fornitore di energia elettrica. Il caso solleva interrogativi sulle modalitร di calcolo delle bollette, specialmente in un periodo caratterizzato da rincari dellโenergia.
Dal 2025, le tariffe per i clienti vulnerabili sono aumentate del 18%, con un aggravio medio annuo di 168 euro per famiglia, secondo Federconsumatori. Tuttavia, un aumento improvviso di dieci volte rispetto ai consumi abituali appare inspiegabile. La vicenda del pensionato di Conegliano evidenzia lโimportanza della trasparenza e della correttezza da parte delle societร energetiche, soprattutto nei confronti di cittadini con redditi limitati.