L’euro va a picco: le conseguenze delle scelte di Trump, cosa sta succedendo

Inizio difficile per Piazza Affari, influenzata dall’introduzione dei primi dazi americani sotto la nuova amministrazione di Trump. L’indice Ftse Mib, dopo le prime operazioni, registra una flessione dell’1,5%, scendendo a 35.910 punti. Anche le Borse europee avviano la giornata in negativo: Francoforte perde l’1,98%, Parigi il 2,04% e Londra l’1,28%.

I dazi imposti dagli Stati Uniti generano turbolenze anche nei mercati asiatici, che si preparano a chiudere in forte calo. Tokyo scivola del 2,7%, Seul del 2,5% e Sydney dell’1,8%. Hong Kong, Shanghai e Shenzhen, che riaprono dopo il capodanno cinese, mostrano perdite dello 0,6%, 0,1% e 1,3% rispettivamente.

I future su Wall Street segnano un forte ribasso, con il Nasdaq che segna un -2,4% e l’S&P un -1,9%. In Europa, il settore che Trump minaccia di colpire, lo Stoxx 50 scende del 2,5% e l’euro si scambia a 1,0248 dollari (-1,1%), mostrando un incremento rispetto ad altre valute. La fuga dagli asset rischiosi colpisce anche le criptovalute, che subiscono una perdita di quasi 600 miliardi di dollari, con il Bitcoin in calo del 3% a 94 mila dollari.

La minaccia di Trump di introdurre dazi anche per l’Europa ha portato l’euro ai minimi da oltre due anni rispetto al dollaro. La moneta unica è scesa fino a 1,0141, il livello più basso dal novembre 2022. Dopo un parziale recupero, l’euro segna un ribasso dell’1,3%, scambiando a 1,023.

I nuovi dazi annunciati da Trump influiscono anche sul mercato delle criptovalute, che avevano registrato una significativa crescita dopo la sua rielezione. Secondo il Financial Times e i dati di Coinmarketcap, dalla scorsa settimana le principali criptovalute hanno visto una contrazione di quasi 600 miliardi di dollari nella loro capitalizzazione di mercato, a causa dell’incertezza generata dalla guerra commerciale. La capitalizzazione totale è scesa dai 3,62 trilioni di dollari di sabato scorso a 3,03 trilioni. Attualmente, il Bitcoin perde il 3% a 94 mila dollari, mentre Ethereum scende del 12,2% dopo aver toccato un -27%, arrivando a 2.553 dollari. Solana, la blockchain su cui si basa Trumpcoin, registra una flessione del 2% a 198 mila dollari.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.