Doppia scossa di Terremoto in piena notte: la situazione

Sicuramente una delle parole che non vorremmo mai sentire รจ terremoto. Si tratta di episodi che purtroppo non si possono prevedere e che fanno parte degli eventi che Madre Natura ogni tanto scatena.

I sismi, come vengono chiamati anche i terremoti, sono degli eventi che purtroppo non si possono prevedere e non possiamo sapere precisamente dove colpirร  anche se ci sono degli indicatori che possono informarci di cosa accade sotto terra.

Gli esperti solitamente riescono a capire se sta succedendo qualcosa nel sottosuolo ad esempio misurando la quanitร  di gas radon proveniente da sotto terra oppure se vi sono alterazioni anche chimiche allโ€™interno delle acque di falda.

Ma questi metodi non ci permettono di sapere quanto manchi ad un terremoto e lโ€™unica cosa da fare รจ quella di costruire edifici che resistano appunto a questi eventi che come รจ risaputo possono essere molto forti. Per misurare la gravitร  di un terremoto si utilizza ad oggi la scala Richter.

Si tratta di una precisa scala che rileva appunto lโ€™intensitร  del sisma in una determinata zona e che in base al grado quantifica anche i danni che si possono avere. Alcuni sismi possono essere molto deboli altri invece piรน forti.

Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale due scosse di terremoto molto ravvicinate si sono udite nella serata  di domenica 22 dicembre 2024 ai Campi Flegrei. Moltissime persone hanno immediatamente chiamato le forze dellโ€™ordine e scritto sui socia.

Queste ultime sono arrivate da Napoli, Quarto, Agnano e da Pozzuoli. Alcune persone hanno riferito anche di aver sentito un boato poco prima che si verificasse la scossa.  I Campi Flegrei sono un super vulcano che si trova appunto vicino a Napoli e da mesi ormai continuano le scosse di bradisismo.

Si tratta di un fenomeno noto da secoli alla popolazione locale ma che in questo periodo sembra essere molto piรน intenso. Il bradisismo, ovvero il sollevamento e abbassamento del terreno, solitamente non comporta danni a cose o persone e le scosse sono di media o lieve entitร  anche se ve ne sono state di forti in precedenza.

Lโ€™Osservatorio Vesuviano, parte dellโ€™Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), monitora attentamente lโ€™attivitร  dei Campi Flegrei.

La Protezione Civile continua a monitorare la situazione qualcosa che colpito nuovamente la popolazione dellโ€™area di Napoli dove quindi continuano le scosse legate al bradisismo. Nelle prossime si conosceranno ulteriori dettagli sulla situaziine in questione che ha colpito i Campi Flegrei.

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha evidenziato la necessitร  di migliorare il coinvolgimento della comunitร  con continua esercitazioni per il momento non sussistono pericoli di eruzione del super vulcano dei Campi Flegrei. Vediamo che cos accadrร  nelle prossime ore o nei prossimi giorni e si ci saranno altre scosse.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.