Meteo Italia, tempesta in arrivo: le zone interessate
In questi giorni il maltempo ha concesso una tregua, permettendo agli italiani di ritagliarsi qualche ora baciati dal sole. Se le temperature sono comunque in ribasso, รจ pur vero che i nostri connazionali hanno potuto fare una passeggiata nella natura incontaminata, praticare sport allโaria aperta, senza il rischio di essere travolti dalla pioggia.
Eโ altrettanto evidente che il meteo non smette mai di sferrare i suoi colpi di scena e anche stavolta, puntuale, รจ tornato a sorprenderci. Non si fa in tempo ad abituarsi ad una determinata condizione meteorologica, che giร si passa ad unโaltra totalmente opposta, come avrete modo di constatare voi stessi.
Gli esperti non hanno dubbi in quanto, con dati e strumentazioni alla mano, ci parlano dellโennesima svolta meteo che sta per interessare la nostra penisola.
Il sole cederร il posto alla pioggia intensa, ai temporali e alle tempeste. La notizia, non fa fare salti di gioia ma lo โsporcoโ dovere informativo deve essere adempiuto. Sono proprio i meteorologi a metterci in guardia, comunicandoci la data da annotare sul calendario, proprio per evitare disagi o intoppi vari. LโItalia sarร interessata da una perturbazione che ci porterร ad aprire gli ombrelli e ad indossare gli stivaloni, ma quando? Eโ questa la domanda che attanaglia milioni e milioni di italiani, appassionati di previsioni meteo.
Il meteo sta nuovamente per cambiare, con lโarrivo di una perturbazione atlantica, la numero 5 del mese. Parliamo, piรน nello specifico, di una tempesta che รจ stata chiamata Dionisio. Giร da oggi, interesserร il Nord e una parte del Centro Italia, per poi raggiungere, domani, il Sud.
Essa sarร accompagnata da forti venti , con raffiche anche tempestose, oltre i 100 km/h ma andiamo con ordine. Oggi, giovedรฌ 19 dicembre, sarร nuvoloso piรน o meno su tutto il Paese, ma sono previste nevicate sulle Alpi a quote inizialmente elevate.
Pioverร in Campania e Calabria tirrenica e le piogge si estenderanno, in serata, sul versante tirrenico e nella Sardegna occidentale, con temperature massime in calo.
Il maltempo sarร accompagnato da forti raffiche di vento, in particolare in Sardegna. Per domani, venerdรฌ 20 dicembre, sono previsti temporali e nel basso Tirreno, mentre la neve intorno ai 600 metri sulle Alpi orientali. Saranno imbiancati, in particolare, i rilievi del Centro-Sud e i rilievi sardi.
Le temperature minime saranno ancora generalmente sopra lo zero; mentre le massime in calo al Centro e in Sardegna. Al calo delle temperature e al maltempo si aggiungeranno le forti raffiche di vento, oltre i 100 km/h e i mari mossi. Ancora una volta, il meteo non smette di riservarci colpi di scena impressionanti. Che non sia piรน quello di una volta รจ cosa nota ma che negli ultimi tempi abbia esagerato, lo รจ ancora di piรน. Continueremo a seguire il quadro meteorologico, fornendovi gli opportuni aggiornamenti.