Maltempo Italia, allerta meteo per domani 9 dicembre: forti temporali in varie regioni
La fase di maltempo che sta colpendo lโItalia, causata dal passaggio di una perturbazione atlantica, continuerร anche nei prossimi giorni. La perturbazione ha portatoย venti forti,ย pioggeย e localizzateย nevicateย sulleย Alpiย eย Appennini. In particolare, i fenomeni meteorologici si concentreranno sulleย regioni Centro-meridionali.
Secondo le previsioni, precipitazioni diffuse sono attese su Emilia-Romagna, Campania, Basilicata e Calabria, specialmente sui settori tirrenici meridionali. In risposta al peggioramento delle condizioni meteorologiche, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni avverse, che integra ed estende quello diramato il giorno precedente.
Allerta arancione in Emilia-Romagna e Calabria
Per la giornata di domani, lunedรฌ 9 dicembre, รจ stata emessa allerta arancione in alcune zone di Emilia-Romagna e Calabria. Le previsioni segnalano un rischio elevato per temporali, oltre a fenomeni idraulici e idrogeologici. In particolare:
- Calabria: allerta arancione su diversi versanti tirrenici e jonici.
- Emilia-Romagna: allerta suย Pianura reggiana,ย Pianura modeneseย e sullaย Costa romagnola, con rischio di forti temporali e fenomeni di erosione idrogeologica.
Allerta gialla in altre dieci regioni
Lโallerta gialla riguarda altre dieci regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia e Umbria. Qui si prevedono fenomeni di intensitร minore rispetto a quelli arancioni, ma comunque in grado di causare disagi:
- Rischio idraulico: criticitร ordinaria in numerose aree, tra cuiย Basilicataย eย Sicilia.
- Rischio temporali: atteso soprattutto nelle aree interne e tirreniche.
Le previsioni meteo per il 9 dicembre
Il 9 dicembre, il cielo sarร prevalentemente nuvoloso su gran parte dellโItalia, con schiarite attese solo in alcune zone come Abruzzo, Molise, Puglia e alcune aree ioniche. Le nevicate, che potrebbero coinvolgere anche le Alpi e Prealpi orientali, si concentreranno sullโAppennino emiliano-romagnolo e marchigiano, dove la neve potrebbe scendere anche a partire dai 500 metri. Rovesci sparsi e temporali sono previsti nelle zone interne e tirreniche del Centro-Sud, con un rischio maggiore di temporali su Calabria e Trapanese.
Le temperature minime sono previste in calo al Centro-Sud e in Sicilia, mentre le massime registreranno un lieve rialzo sulla Pianura Padana, restando stazionarie altrove. Per ulteriori dettagli sulle previsioni meteo e gli aggiornamenti in tempo reale, si puรฒ fare riferimento ai bollettini ufficiali della Protezione Civile.