Pagamento con carta, attenzione: non fare questo altrimenti ti ritrovi un doppio pagamento
In unโera in cui laย tecnologiaย sta prendendo sempre piรน il sopravvento, capita, e anche di frequente, di avere a che fare con lโaltro volto della stessa, quello meno piacevole che, se non si fa attenzione, rischia di guadagnare sempre piรน terreno ma andiamo con ordine.
Al giorno dโoggi, cโรจ chi, piuttosto che prelevare e avere in tasca parecchio contante, preferisce pagare con il pos. Uno strumento che, al 90% dei casi, si trova in tutti i locali, nei centri commerciali, nei posti che frequentiamo, siano essi centri estetici, ristoranti, negozi etc. Ma quali sono i rischi dello stesso?
Per molti sono nulli ma siamo certi che, dopo che avrete letto il nostro articolo, anche i piรน convinti avranno a ricredersi, dal momento che quello che emergerร stabilizzerร e spiazzerร parecchi utenti.
Se il pos รจ uno strumento utile ad effettuare pagamenti di notevole importo, senza che la stessa cifra venga corrisposta cacciandola fuori dal borsellino, col rischio di portarsi dietro ed essere derubati di una cifra cosรฌ notevole, va perรฒ detto che anche questo strumento ha i suoi contro.
Se per noi clienti, il pagamento col pos รจ volto a semplificarci va detto che di una posizione diametralmente opposta sono le attivitร , dal momento che lโintroduzione del pagamento tramite questo strumento tecnologico comporta, per loro, delle percentuali di commissioni sulle transazioni.
Cosรฌ cโรจ chi, per raggirare la cosa, ha pensato bene di farle pagare ai clienti illegalmente, ragion per cui gli esperti ci mettono in guardia dal correre questo rischio, spiegandovi in cosa consiste questa procedura volta a danneggiare i clienti che usano il pos. Essa, in soldoni, introduce un sovrapprezzo ai danni degli stessi ma si puรฒ evitare?
Prima di rispondere a questa domanda, vi diciamo cosa รจ successo. Sui social รจ stato pubblicato uno scontrino, emesso da un bar di Venezia. Leggendolo molto attentamente, compariva una voce, riportante il supplemento di 1 euro su una somma di circa 4 euro per โservizio pagamento bancomatโ.
Nel caso di specie, i clienti sono stati attentissimi e, notando tale voce, hanno evitato di pagare quel supplemento illegale, in quanto vietata dallโ articolo 62 del Codice del Consumo e la PSD2. Il supplemento per il pagamento elettronico costituisce un illecito comunitario, non dimentichiamocelo.
Come si puรฒ evitare di andare incontro a questi rischi? Semplicissimo! In primis, occorre prestare la massima attenzione agli scontrini che vengono emessi. Se vi trovate alle prese con un illecito simile, chiamate la polizia che sanzionerร lโattivitร commerciale e vi recupererร i soldi che vi sono stati illegittimamente sottratti .