Stangata per chi ha ristrutturato casa. Panico tra chi ha usufruito del Superbonus

La chiamano giร  โ€œla vendetta di Giorgetti sul Superbonusโ€œ, di fatto รจ una tassa per chi ha ristrutturato casa con i fondi pubblici. Un duro colpo per quanti hanno avuto accesso alle agevolazioni. Arriva dunque un aumento delle rendite catastali obbligatorio per chi ha fatto lavori in casa con i bonus, e quindi con i fondi dello Stato. Lo ha annunciato infatti il ministro dellโ€™Economia, Giancarlo Giorgetti. Come spiega Repubblica, โ€œla rendita catastale fotografa il valore di mercato dellโ€™immobile. Serve come base per il pagamento dellโ€™Imu e per gli atti di compravendita tra privati per i quali lโ€™imposta di registro si paga, appunto, sulla base del valore catastale. Poichรฉ si tratta di un valore che serve come base per il calcolo delle imposte รจ previsto lโ€™aggiornamento della rendita ogni volta che vengono effettuati interventi edilizi che comportano un aumento di valore dellโ€™immobileโ€. Il proprietario dellโ€™immobile, al termine dei lavori di ristrutturazione, deve quindi dichiarare la nuova rendita ricorrendo ad un tecnico abilitato alle pratiche catastali (unโ€™altra spesa). Il termine di presentazione delle dichiarazioni รจ fissato in trenta giorni dalla data di ultimazione dei lavori.

Con la legge di bilancio in vigore dal 1ยฐ gennaio 2024 si prevede che lโ€™Agenzia delle entrate verifichi che sia stata presentata o meno la revisione della rendita dopo i lavori con riferimento alle unitร  immobiliari oggetto degli interventi di Superbonus. La verifica deve essere condotta sulla base di specifiche liste selettive espressamente elaborate dalla stessa Agenzia. I controlli delle Entrate valgono per tutti gli edifici sia in caso di riqualificazione energetica che di interventi di consolidamento, a prescindere dallโ€™uso diretto o meno della detrazione. Ma quali sono le sanzioni previste? Nel caso degli immobili oggetto di Superbonus lโ€™Agenzia delle entrate deve inviare al contribuente una lettera di compliance con lโ€™invito a mettersi in regola. In mancanza della presentazione della comunicazione scattano le sanzioni che variano da un minimo di 1.032 a un massimo di 8.264 euro.

โ€œAndremo a vedere se i beneficiari del Superbonus hanno comunicato la variazione della rendita allโ€™Agenzia delle entrate โ€“ ha dichiarato Giorgetti โ€“ Cosรฌ i Comuni potranno contare su qualche risorsa in piรนโ€. Maggiore gettito Imu dunque, in cambio dei risparmi che il governo Meloni si appresta a chiedere in manovra. โ€œCi saranno tagli significativi a tutte le spese, tranne che alla sanitร โ€, ammette il ministro. I โ€œsacrifici per tuttiโ€ sono confermati. Intanto i fruitori del Superbonus sono giร  sul piede di guerra.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.