METEO ITALIA IMPAZZITO, BOOM DI 30 GRADI: ECCO DOVE E QUANDO

Il meteo ci regala clamorosi effetti speciali, sorprendendoci sempre, specie ora che siamo ormai nel vivo del mese piรน pazzesco dellโ€™anno, quello in cui cโ€™รจ da aspettarsi davvero di tutto. Se i proverbi, dotati di ancestrale saggezza, non mentono, รจ pur vero che il tempo sa sempre come stupire.

Non ci sono piรน le stagioni di una volta e il passaggio repentino dallโ€™inverno pungente e freddo al caldo afoso. รจ davvero dietro lโ€™angolo, senza darci la possibilitร  di comprendere cosa sta avvenendo. Tutto troppo in fretta, tutto alla velocitร  della luce, insomma ma per quando sarร  previsto questo repentino passaggio?

Occorrerร  aspettare a lungo o accadrร  imminente? Bella domanda, questa, cui i meteorologi, con anni e anni di studi del settore, rispondono, in modo da non farci cogliere di sorpresa ma da renderci contezza di quello che sta per succedere.

Dal momento che i cambiamenti climatici hanno fortemente destabilizzato il nostro ecosistema, possiamo aspettarci anche che, di botto, i termometri segnino punte mai raggiunte nel periodo di riferimento, lasciandoci letteralmente senza parole.

In Italiaย il meteo รจ letteralmente impazzito,ย fuori di testa, con unย boom di 30 gradiย ma dove e quanto accadrร ? Non ci resta che vederlo insieme, in quanto nessuno si sarebbe mai potuto aspettare un esploise del caldo cosรฌ improvviso, con delle preoccupanti conseguenze.

Lโ€™Italia e gran part del Mediterraneo centro-occidentale,  saranno interessati da unโ€™ondata di clima mite, simil estivo ma quando? Possiamo dirvi che proprio con lโ€™inizio della primavera, astronomicamente parlando, arriverร  il caldo.

Lโ€™appuntamento รจ per il 21 marzo, giorno in cui lโ€™anticiclone subtropicale garantirร  almeno due o tre giorni di tempo stabile, con temperature tipiche della primavera inoltrata o  addirittura lโ€™estate, in diverse regioni italiane come il sud e le isole maggiori.

La seconda metร  della prossima sarร  mite, con valori termici che potrebbero raggiungere i 23 o 25 ยฐC nella Val Padana e nelle regioni centrali, e picchi di 26 o 27 ยฐC al Sud. Gli esperti, attraverso lโ€™ausilio di sofisticate strumentazioni, parlando e di isoterme tipicamente estive nella prossima settimana. Sono previste temperature fino  19 o 20 ยฐC, che sfioreranno la Sicilia, sino a 1500 metri di altitudine, dunque valori tipici di fine maggio , giugno e estate inoltrata.

Il caldo imperverserร  al Sud e le isole maggiori, dove si prevedono temperature massime ben oltre i 22-24 ยฐC in molte localitร . In Sardegna, Sicilia e Calabria si potrebbero sfiorare i 26 o 27 ยฐC e localmente anche i 29 o 30 ยฐC, come nelle aree interne della Sicilia centro-orientale.

Ma il caldo durerร  o no? Assolutamente no, in quanto dal prossimo fine settimana potremmo assistere a una nuova ondata di maltempo di origine nord atlantica, che non solo farร  crollare le temperature, ma porterร  anche piogge e locali nubifragi. Continueremo a tenervi aggiornati, ovviamente, in quanto le previsioni diventano sempre piรน attendibili, man mano che ci si avvicina al periodo di riferimento.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.