PRIMAVERA RIMANDATA, IN ARRIVO PIOGGE E NEVE (ANCHE A BASSA QUOTA)
Negli ultimi giorni si sta assistendo ad un vero e proprio colpo di coda dellโinverno. Se lโinizio del 2024 non ha mai fatto registrare temperature cosรฌ gelide, la stagione piรน fredda dellโanno ha iniziato a farsi sentire quando siamo quasi alle porte della primavera.
Al giorno dโoggi sta diventando sempre piรน arduo fare previsioni metereologiche attendibili. Il fenomeno del cambiamento climatico รจ sotto gli occhi di tutti e comporta un evidente maggiore instabilitร . In linea generale, il clima sta divenendo sempre piรน caldo e non stupisce piรน di trovarsi di fronte ad interi inverni trascorsi con un clima a sprazzi primaverile.
Puรฒ succedere, perรฒ, che la stagione fredda torni a farsi sentire allโimprovviso, con repentini cambi cambi di temperatura. In queste ore sono state diramate le previsioni meteo in vista dei prossimi giorni, che a quanto pare trascorreranno allโinsegna del freddo e del gelo. Lโanticiclone africano che aveva portato una certa stabilitร climatica nei primi mesi dellโanno, sta cedendo il posto ad un ciclone artico proveniente dalla Groenlandia.
Intanto, sono giร state diramate in Italia numerose allerte meteo che preoccupano le autoritร locali. Si temono disagi alla popolazione, giร colpita da violente ondate di maltempo lo scorso anno, come soprattutto in Emilia Romagna e Toscana, dove alluvioni clamorose hanno causato gravissimi danni.
Cosa succederร questa volta? In questo caso la perturbazione gelida proveniente dallโAtlantico interesserร la Penisola con nevicate anche a bassa quota e piogge sparse. Prepariamoci allโarrivo di una forte ondata di freddo che ci costringerร in casa per diversi giorni.
Nel prossimo fine settimana sono attese due perturbazioni, denominate โtempeste gemelleโ, che si sposteranno dallโarea della Groenlandia e porteranno maltempo sullโItalia in questo weekend. Secondo il sito www.iLMeteo.it, si prevede che queste perturbazioni interesseranno quasi tutto il paese, con una fase piรน asciutta tra lโuna e lโaltra.
Nella giornata di oggi, Venerdรฌ 8 marzo, รจ previsto tempo instabile sul Triveneto, con nubi in aumento al Nord-Ovest e primi fenomeni temporaleschi dalla sera. Al centro si prevede un clima soleggiato con nubi in lento aumento, piogge in arrivo in Sardegna dal pomeriggio. Al sud ci sarร in generale bel tempo, salvo locali nubi al mattino sulla Puglia.
Per la giornata di domani, Sabato 9 marzo, al nord sono previste precipitazioni verso est e tregua pomeridiana; neve a 700-900 metri. Al centro rovesci sparsi specie al mattino, neve sui 1400 metri e al sud maltempo con piogge e rovesci sul settore peninsulare.
La prima perturbazione colpirร principalmente il Nord-Ovest, con nevicate sulle Alpi oltre i 700-900 metri e piogge tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Nel Centro-Nord, la prima perturbazione porterร neve sulle Alpi e sulle zone appenniniche oltre i 900 metri. La seconda tempesta arriverร nella notte tra sabato e domenica, portando precipitazioni piรน intense su Friuli, Triveneto, Liguria, Toscana e arco alpino occidentale.
Si prevede un miglioramento del tempo a partire da martedรฌ, dopo il passaggio delle tempeste, anche se lunedรฌ รจ attesa ancora pioggia al Centro-Sud. Questi eventi meteorologici segnano la transizione verso la primavera, dopo un inverno record in termini di temperature in Italia, confermando la tendenza al riscaldamento globale; lโinverno meteorologico (1 dicembre 2023 โ 29 febbraio 2024) รจ stato il piรน caldo in Italia dal 1800.