Meteo, primo weekend di marzo con neve da record: fino a 150 cm in 24 ore
Il primo weekend di marzo potrebbe portare una delle nevicate piรน forti degli ultimi 10-20 anni su alcune zone del Piemonte settentrionale e della Valle dโAosta orientale. Quasi 150 cm di neve dovuti a saccatura atlantica che si approfondirร sul Golfo Ligure generando condizioni di estremo maltempo.
Un tunnel di pioggia senza fine: dopo un periodo secco, con inquinamento alle stelle in Pianura Padana a gennaio, il cielo ha iniziato a scaricare secchiate di pioggia e metri di neve sulle Alpi.
La data del picco del maltempo รจ dunque domenica 3 marzo: un flusso di aria instabile nordatlantica, in ingresso dalla Porta del Rodano (Francia), causerร la genesi sottovento alle Alpi di un profondo minimo di bassa pressione sul Mar LIgure. Si tratta di un fenomeno meteorologico legato allโorografia e al flusso instabile dallโAtlantico, si tratta della classica ciclogenesi con la formazione di una โGenoa Lowโ.
Domenica 3. Al nord: maltempo estremo al Nord-Ovest in estensione verso Est. Al centro: maltempo in arrivo sulle tirreniche e in Sardegna. Al sud: tregua meteo con tempo soleggiato.
Nevicate copiose e pericolo valanghe
La parte piรน attiva della perturbazione entrerร nel vivo nella giornata di domenica 3 Marzo. Questo nuovo evento di maltempo si annuncia molto forte. Si prevedono precipitazioni intense e, soprattutto, nevicate copiose, con accumuli che in alcune aree potrebbero raggiungere fino a un metro di neve fresca sopra i 2000 metri. Le aree piรน colpite saranno quelle alpine occidentali, tra il Verbano, la Val Sesia ed il Canavese. La quota delle nevicate oscillerร dagli 800/1000 metri, e in alcuni casi anche a quote inferiori in occasione dei fenomeni piรน intensi.
Questa prima parte di Marzo proverร a cancellare la pochezza dellโInverno, con tutta questa neve prevista sulle Alpi che potrebbe regalare una lunga coda di stagione turistica in montagna. La neve, tanto attesa nei mesi invernali, arriva invece a Marzo, con la Primavera che incombe.
Cosa ci attende la prossima settimana
Gli occhi sono ora puntati al nuovo intenso peggioramento, collegato ad un nuovo ciclone in discesa dallโInghilterra. Il Mediterraneo Centrale, totalmente scoperto dallโanticiclone, sarร colpito in pieno da questo vortice perturbato, diversamente da quanto accadeva per tutto lโInverno. Ma cosa succederร la prossima settimana?
La nuova settimana poi, sempre allโinterno di un tunnel perturbato, vedrร ancora piogge al Centro-Nord lunedรฌ con un miglioramento temporaneo martedรฌ. Ecco che invece mercoledรฌ, allโorizzonte, si presenterร un nuovo ciclone; questo vortice, in arrivo da Ovest, confermerร condizioni โdecisamente atlanticheโ, umide e piรน miti: le piogge saranno frequenti soprattutto al settentrione e sul versante tirrenico con fenomeni attesi ancora per 6-7 giorni.