Il satellite Ers-2 in caduta libera sulla Terra, schianto imminente: cosa rischiamo

Occhi puntati al cielo questa sera per vedere a occhio nudo e salutare unโ€™ultima volta il satellite europeo Ers-2 in caduta libera sulla Terra, prima del rientro in atmosfera previsto per mercoledรฌ 21 febbraio, con un ampio margine di incertezza dovuto allโ€™influenza dellโ€™attivitร  del Sole, sempre molto variabile, che condiziona la resistenza dellโ€™atmosfera. Lo comunica lโ€™Agenzia spaziale europea con un post sulla piattaforma X, in cui pubblica le mappe con la traiettoria che il satellite percorrerร  stasera sorvolando i cieli dellโ€™Europa centrale e dellโ€™Italia, da sud verso nord.

Il satellite in caduta sulla Terra

Le previsioni aggiornate dallโ€™Esa sulla base degli ultimi dati raccolti martedรฌ indicano che Ers-2 potrebbe rientrare il 21 febbraio intorno alle 21,53 ora italiana, con un margine di incertezza di quasi otto ore. Il relitto spaziale, che ormai scarico di carburante pesa allโ€™incirca 2.300 chilogrammi, dovrebbe spezzarsi in frammenti a circa 80 chilometri dalla superficie terrestre: la stragrande maggioranza brucerร  nellโ€™atmosfera, ma รจ comunque probabile che alcune componenti di grandi dimensioni (come il serbatoio e lโ€™antenna principale del satellite) non si distruggano completamente.

Quali sono i rischi

Potrebbero sopravvivere alcuni detriti, ma i rischi associati alla loro caduta al suolo โ€œsono molto bassiโ€, rassicura lโ€™Esa. ยซIn genere per un satellite di questa massa si stima che il rischio che una persona sia colpita da un detrito รจ pari a 1 su 10.000: una probabilitร  bassissima, che va spalmata sui miliardi di persone di tutto il mondo che verranno sorvolate dal satellite in cadutaยป, spiega allโ€™Ansa Luciano Anselmo, esperto di dinamica spaziale e associato di ricerca presso lโ€™Istituto di Scienza e Tecnologie dellโ€™Informazione โ€˜A. Faedoโ€™ del Cnr (Isti-Cnr). Al momento, รจ difficile prevedere in quale parte del mondo potrebbero cadere gli eventuali detriti che non bruceranno completamente in atmosfera. ยซTutto il pianeta รจ potenzialmente interessato: questo satellite compie unโ€™orbita completa intorno alla Terra ogni 90 minutiยป, aggiunge lโ€™esperto. ยซLa probabilitร  che i frammenti cadano sugli oceani รจ pari a circa il 55%, e sale a oltre il 60% se includiamo anche lโ€™Antartideยป.

Lโ€™Italia, al momento, sembrerebbe essere al riparo. ยซSe le prossime previsioni confermeranno la stessa finestra temporale per il rientro โ€“ afferma Anselmo โ€“ sappiamo che in quellโ€™arco di tempo non sono previsti passaggi di Ers-2 sopra il nostro territorioยป.

Il satellite Ers-1 in funzione 16 anni

Il satellite รจ stato lanciato in orbita nellโ€™aprile 1995, quattro anni dopo il gemello Ers-1, ed รจ rimasto in funzione per 16 anni, raccogliendo una grandissima quantitร  di dati su oceani, calotte polari e suolo, utili anche per il monitoraggio di disastri naturali come terremoti e inondazioni. Informazioni altrettanto preziose sul buco dellโ€™ozono e su altri gasi inquinanti in atmosfera le ha raccolte grazie allo strumento Gome, realizzato dallโ€™allora Officine Galileo di Campi Bisenzio, in seguito confluite in Leonardo. La missione di Ers-2 si รจ conclusa nel 2011: sebbene il satellite fosse ancora funzionante, si รจ comunque deciso di terminare le operazioni e di deorbitarlo per mitigare la proliferazione di detriti spaziali. Il satellite รจ stato sottoposto a 66 manovre di deorbita nei mesi di luglio e agosto 2011, per poi essere completamente passivato (cioรจ privato di ogni energia interna) nel mese di settembre.

Le manovre hanno consumato il carburante residuo del satellite e abbassato la sua altitudine media da 785 a 573 chilometri, per ridurre il rischio di collisione con altri satelliti o detriti spaziali e per garantire che lโ€™orbita decadesse abbastanza velocemente da consentirgli di rientrare nellโ€™atmosfera terrestre entro 15 anni. Il momento รจ ora arrivato, preannunciato nei giorni scorsi dalle immagini dei โ€˜ruzzoloniโ€™ spaziali che Ers-2 ha compiuto durante la sua caduta libera e, martedรฌ sera, dallโ€™ultimo passaggio visibile nei cieli dellโ€™Europa centrale. Il saluto definitivo con cui Ers-2 si รจ congedato in vista del gran finale.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.