METEO ITALIA, CAMBIA TUTTO: IN ARRIVO FREDDO E GELO. ECCO QUANDO

Negli ultimi tempi, il fenomeno del cambiamento climatico e del riscaldamento globale stanno generando un clima sempre piรน instabile e variabile. Le conseguenze di questo fenomeno sono evidenti e a volte si manifestano in maniera drammatica, come accaduto lo scorso anno quando la nostra Penisola รจ stata colpita da intense ondate di maltempo.
Le memorie delle gravi alluvioni che hanno devastato lโEmilia Romagna e la Toscana sono ancora vive, con piogge incessanti che hanno causato notevoli disagi e, purtroppo, anche perdite di vite umane. Nelle recenti settimane, lโItalia ha sperimentato un clima particolarmente incerto.
Mentre il 2023 si รจ concluso con temperature superiori alla media stagionale, lโinizio del nuovo anno ha portato un ritorno del freddo. Recentemente, il clima sembra essersi stabilizzato in alcune zone del paese, con sprazzi di primavera che hanno caratterizzato il sud. Tuttavia, resta incerto quanto questa situazione possa perdurare nel tempo.
In queste ultime ore i maggiori esperti meteo, tra i quali spicca il colonnello Mario Giuliacci, avevano posto lโattenzione sullโarrivo di un fenomeno atmosferico noto come Stratwarming, che potrebbe stravolgere per lโennesima volta il clima del nostro Paese.
Il freddo e il gelo sono nuovamente alle porte e destabilizzeranno ancora una volta tutta la Penisola. Lโanticiclone sta per levare il disturbo dal Mediterraneo e a breve si assisterร ad un ritorno del clima polare
Dopo un lungo periodo di intensa attivitร , il Vortice Polare sta diminuendo la sua velocitร , favorendo in tal modo gli scambi di aria tra latitudini diverse e aumenta la possibilitร di intrusioni di aria fredda fino alle nostre regioni. Tale scenario risulta ulteriormente enfatizzato da un riscaldamento della colonna dโaria in stratosfera che riguarda lo stesso Vortice Polare.
Tutto concorre quindi verso un cambiamento, i cui effetti li avvertiremo anche sullโItalia parzialmente dal weekend e poi soprattutto dallโinizio della prossima settimana. La nuova configurazione sinottica vedrร lโafflusso di correnti piรน fredde ed instabili proprio verso il bacino del Mediterraneo.
Questa repentina discesa della colonnina di mercurio manifestarsi giร a partire da lunedรฌ 19 Febbraio, con precipitazioni inizialmente nel Nord Italia per poi spostarsi verso il Centro. In Italia ci aspetta quindi un improvviso ritorno delle piogge, della neve e di un clima piรน freddo.
Il maltempo potrebbe intensificarsi, soprattutto a causa del vortice che si approfondirร sui mari occidentali. Con il flusso dโaria piรน fredda, รจ probabile che la neve ritorni sulle montagne, con quota neve intorno ai 1000 metri sulle Alpi. La vera novitร รจ che la neve potrebbe anche raggiungere lโAppennino, sebbene a quote piรน elevate, generalmente oltre i 1300-1500 metri.
Questa zona di bassa pressione potrebbe portare maltempo per alcuni giorni, almeno fino al 21 Febbraio, coinvolgendo lโintera Penisola. Questo sistema ciclonico potrebbe in seguito attirare altre perturbazioni fredde nella seconda metร della settimana, poichรฉ lโanticiclone continuerร a non manifestarsi ancora per molto.