Prodotti a base di farina di insetti nei supermercati: come riconoscerli
Dopo il disco verde ufficiale da parte del ministero dellโAgricoltura, iย prodotti a base di farina di insettiย molto presto arriveranno sugli scaffali deiย supermercati. Eccoย come riconoscerliย per non incorrere in sgradevoli errori. Il 29 dicembre scorso sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i decreti del ministero dellโAgricoltura che regolano la commercializzazione di prodotti alimentari a base di farina di insetti. Ma questa decisione cosa comporta nella pratica? I potenziali clienti, ma anche chi non ne vuol nemmeno sentire parlare, si stanno chiedendo dove si potranno trovare e come sarร possibile riconoscerli.
Le farine di cui si รจ appena parlato saranno prodotte con quattro tipologie di insetti: larve del verme della farina minore, larve gialle della farina, locuste migratorie, grilli domestici. Tipologie riconosciute ufficialmente con il regolamento comunitario sui novel food del gennaio 2018. Secondo quanto ha stabilito lโEfsa (lโAutoritร europea per la sicurezza alimentare), la farina di questi insetti potrร essere utilizzata in alimenti come pane, biscotti, barrette, prodotti da forno, pasta, pizze, minestre, bevande come la birra.
Tutte le regole per riconoscere i prodotti con farina di insetti nei supermercati
Ma come riconoscere senza ombra di dubbio questi prodotti sugli scaffali dei supermercati? I regolamenti europei impongono giร lโindicazione dellโingrediente sia nella denominazione di vendita che nellโelenco degli ingredienti, con il nome specifico dellโingrediente e la sua percentuale. Ma il ministero dellโAgricoltura ha varato dei provvedimenti che indicano in modo ancora piรน chiaro condizioni di utilizzo ed etichettatura degli alimenti a base di farina di insetti.
In pratica, sulle confezioni vendute nei supermercati dovranno essere riportate tipologia di insetto presente, quantitร utilizzate (che non devono superare il 10%), Paese di origine della farina, informazioni sui rischi legati a reazioni allergiche (bisogna ricordare che la farina di insetti รจ un allergene e quindi, come crostacei e molluschi, va sempre segnalata). La confezione dovrร quindi recare la dicitura: โLe persone allergiche ai crostacei, ai molluschi o agli acari della polvere potrebbero essere allergiche anche agli insettiโ. Inoltre, a differenza che nel resto dโEuropa, in Italia i prodotti a base di farina di insetti dovranno essere venduti in comparti separati, segnalati attraverso apposita cartellonistica.