CHIUSE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO: LA LISTA
Torna nuovamente lโincubo maltempo in Italia. Stando alle ultime previsioni meteo sembra proprio che lโItalia in queste ore sarร coinvolta da una forte ondata di maltempo, con piogge e burrasche in tutta la Penisola. Dopo un caldo insolito per tutto il mese di ottobre, a partire da questo mese la stagione autunnale sembra aver aperto ufficialmente i battenti.
Eโ stato un anno particolarmente duro per il nostro Paese dal punto di vista dei disagi causati dal brutto tempo, basti considerare le alluvioni che hanno colpito la Toscana allโinizio del mese. Si sono resi necessari piรน di 6000 interventi dei Vigili del Fuoco, ma il bilancio รจ stato comunque gravissimo, con 7 vittime e diversi dispersi.
Grave la conta dei disagi causati dal maltempo in queste province, tanto che si รจ richiesto un intervento del governo: la premier Giorgia Meloni ha rassicurato le popolazioni colpite annunciando lo stanziamento di ben 5 milioni di euro per garantire le misure piรน urgenti. In questi giorni il meteo sembrava essersi stabilizzato, ma stando alle ultime previsioni la situazione potrebbe precipitare nuovamente sin da oggi.
Per questo motivo molti sindaci delle regioni interessate hanno giร diramato le ordinanze per la chiusura delle scuole. Lโelenco รจ in continuo aggiornamento ed รจ destinato ad estendersi a molte zone dโItalia interessate dal brutto tempo. Si teme nuovamente il peggio nelle prossime ore, la Protezione Civile ha giร diramato numerose allerte meteo.
Per questo motivo i comuni hanno preferito sospendere le lezioni, cosรฌ da evitare ulteriori disagi alla popolazione. Quali sono i comuni interessati dalla chiusura delle scuole?
Secondo le previsioni meteo di domani, giovedรฌ 23 novembre, le regioni centro- sud saranno interessate da una forte ondata di maltempo con piogge abbondanti e vento forte. Un allerta meteo che fa temere grossi disagi alla popolazione, motivo per il quale molti comuni hanno preferito chiudere le scuole.
Partendo dalle regioni del sud, in Calabria il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita e quello di Crotone Vincenzo Voce hanno deciso la chiusura di tutte le scuole; stessa decisione รจ stata presa dal comune di Scandale, Cropani, Mesoraca, Serra San Bruno e Soverato.
Tra le regioni piรน colpite dal maltempo spicca la Sicilia, dove tantissimi comuni hanno subito diramato le ordinanze di chiusura delle scuole: Acireale, Alรฌ, Alรฌ Terme, Antillo, Castelmola, Fiumedinisi, Forza dโAgrรฒ, Furci Siculo, Gallodoro, Giardini Naxos, Itala, Letojanni, Limina, Mandanici, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccalumera, SantโAlessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Savoca, Scaletta Zanclea, Taormina in provincia di Messina.
Anche la Campania si รจ attivata per prevenire i disagi causati dal maltempo in arrivo, ma per il momento restano chiuse le scuole solo nel comune di Benevento per iniziativa del sindaco Clemente Mastella.
Scuole chiuse in Abruzzo ad Ortona e Francavilla al Mare, mentre sempre in provincia di Chieti, a SantโEusanio del Sangro, รจ stata disposta la sospensione delle attivitร didattiche per venerdรฌ 24 novembre a causa dellโinterruzione dellโenergia elettrica. Anche a Montecatini, in Toscana, รจ stata disposta la chiusura delle scuole a causa del forte vento, che nella giornata di ieri ha causato la caduta di alcuni pini.