IN ARRIVO LA LETTERA PER 3,8 MILIONI DI FAMIGLIE ITALIANE
Gli ultimi anni si sono rivelati particolarmente nefasti per le tasche degli italiani, ridotti ormai alla canna del gas da una crisi economica senza precedenti. Ad impattare รจ stata soprattutto la crisi dellโest Europa ed il conflitto russo-ucraino, che ha prodotto, per esempio, un notevole aumento dei costi dellโenergia.
A minare ulteriormente il potere di acquisto degli italiani anche lโinsorgere di unโinflazione che si รจ riversata sul costo dei beni di prima necessitร ; anche recarsi al supermercato per fare la spesa si รจ rivelata una mannaia non da poco. Oltre alle famiglie, anche le aziende sono colpite dalla crisi, come le saracinesche continuano ad abbassarsi a ritmi spaventosi.
Per far fronte a questi enormi disagi per le tasche degli italiani, il governo ha introdotto una serie di bonus come per esempio la Carta degli acquisti, un contributo corposo per recarsi a fare la spesa. Inoltre, in merito ad un altro tema spinoso come le pensioni, la premier รจ intervenuta nellโultima legge di bilancio, dove sono stati rivisti gli scaglioni relativi alla perequazione, cosรฌ da favorire coloro che percepiscono assegni piรน bassi
In realtร cโรจ poco da festeggiare per i cittadini italiani, che tra pochi giorni potrebbero ricevere una brutta sorpresa nella cassetta della posta. Si tratta di un momento atteso ogni anno e che suscita grande timore nei contribuenti.
Sono 3,8 milioni i cittadini che dovranno ben presto fare i conti con questa amaraย incombenza. Di cosa si tratta? Non รจ sicuramente nulla che farร piacere alle tasche dei contribuenti. Scopriamo di cosa si tratta nella seconda pagina e come farvi fronte.
Nei prossimi giorni quasi 4 milioni di italiani potrebbero trovarsi nella cassetta della posta una lettera che non farร loro piacere. Il motivo รจ intuibile dal mittente: Agenzia delle entrate- Riscossione. Le lettere inviate dallโagenzia conterranno richieste di pagamento, cioรจ le somme dovute a chi ha aderito alla Rottamazione-quater delle cartelle, con importi e moduli.
I contribuenti che hanno aderito alla Definizione agevolata presentate entro il termine di legge del 30 giugno 2023, riceveranno dunque le lettere che contengono lโesito della richiesta, lโelenco dei debiti โrottamatiโ e lโimporto dovuto.
Le Comunicazioni, scaricabili anche sul sito dellโAgenzia delle entrate, sono differenti in base allโesito della richiesta. Vi sono in particolari 5 possibili esiti: At per lโaccoglimento totale; Ap in caso di accoglimento parziale; Ad per le adesioni con debiti โrottamabiliโ ma nessun importo da pagare e adesioni con debiti โrottamabiliโ per i quali non si deve pagare nulla e con un importo residuo da pagare per debiti โnon definibiliโ; RI, infine, riguarda le adesioni rigettate in quanto i debiti indicati nella domanda non sono โrottamabiliโ.
I pagamenti possono essere effettuati secondo diverse modalitร : tramite i moduli presenti nelle lettere oppure online entrando nellโarea riservata del sito dellโAgenzia delle entrate. In questโultimo caso si potrร richiedere lโaddebito sul conto corrente dellโimporto di ogni rata prevista, oppure ci si potrร servire del servizio ContiTu, che permette di pagare solo alcuni degli avvisi/cartelle โrottamabiliโ indicati nella Comunicazione.
A ricevere un trattamento di favore saranno i soggetti residenti nelle zone interessate dallโalluvione, dove i termini e le scadenze sono stati prorogati di 3 mesi.